Demografia

Che cosa mangeremo quando saremo 10 miliardi?

Cina, il controllo delle nascite ha contributo al benessere delle famiglie

“La demografia non è responsabile della crisi ecologica”

Che cosa mangeremo quando saremo 10 miliardi?

Che cosa mangeremo nel 2050 quando, secondo le proiezioni demografiche, saremo 10 miliardi di persone? A questa domanda cerca di rispondere il regista Valentin Thurn con 10 Billion - What's on your Plate?

Cina, il controllo delle nascite ha contributo al benessere delle famiglie
“La demografia non è responsabile della crisi ecologica”

La decima edizione del Living Planet Report (edizione 2014), il report che il WWF rilascia in forma aggiornata ogni 2 anni, mostra come l’impronta ecologica (la misura del consumo di natura causato dall’uomo) sia in continua crescita e la biodiversità in costante calo: numerose specie di animali vertebrati (quali mammiferi, uccelli, rettili, anfibi e pesci) in soli 40 anni si sono più che dimezzate numericamente,

Population Boom fa piazza pulita di tutti i preconcetti sul tema. Il viaggio parte da New York, più precisamente dalla sede delle Nazioni Unite, dove nel giorno di Halloween del 2011 viene annunciato lo storico superamento dei 7 miliardi di abitanti. Da lì Boote si sposta nella contea di Elbert, in Georgia, alle Georgia Guidestones, quattro pietre con un testo tradotto in otto lingue, costruite negli anni Ottanta, quando nel mondo vi erano “solo” 4,5 miliardi di abitanti.

In questo nuovo Rapporto - pubblicato in edizione italiana da Edizioni Ambiente a cura del direttore scientifico del WWF Italia Gianfranco Bologna - Jørgen Randers, uno dei co-autori de "I limiti dello sviluppo", si focalizza sui prossimi 40 anni e solleva alcune domande scomode. Quanti esseri umani potrà sostenere il pianeta? Quali nazioni prospereranno e quali soffriranno? Crollerà la fede nella crescita infinita? Il passaggio alla superiorità economica cinese avverrà in pace?

Difendiamo la Costituzione!!!

Donazioni