Trasporti e Mobilità

Bici: città risparmiano 16 centesimi a km per ogni ciclista

Per le auto elettriche c’è la nuova Route220

Bici in treno: accordo FIAB e Trenitalia, le nuove agevolazioni

Bici: città risparmiano 16 centesimi a km per ogni ciclista
Per le auto elettriche c’è la nuova Route220

Aumentano significativamente le immatricolazioni delle auto in Italia ad Aprile restando più o meno stabile l'introduzione delle auto elettriche e ibride in questo contesto. Ciò significa che quando aumenta il numero di auto con motore termico vendute aumenta anche il numero delle auto elettriche/ibride vendute.

La sedicesima edizione di Bimbimbici, promossa da FIAB,  torna nelle diverse città italiane per incentivare la mobilità sostenibile e diffondere l’uso della bicicletta tra i giovani e giovanissimi.

 

Ecco il programma nelle principali città italiane

Milano

Domenica 10 maggio nel capoluogo lombardo sarà una giornata da vivere in bici: una prima parte dalle 10 alle 13 e una seconda dalle15 fino alle 17.30.

Saranno oltre 11 mila i bambini di 38 scuole primarie milanesi che, insieme ai loro genitori, parteciperanno alla quinta edizione di ‘Siamo nati per camminare’, in programma da lunedì 20 al 24 aprile. In totale, saranno 515 le classi che aderiranno all’iniziativa, ideata e curata dai Genitori Antismog, per promuovere l’uso dei mezzi alternativi all’auto privata per i percorsi casa-scuola.

Sono questi gli obiettivi più rilevanti che si otterranno dalla prossima messa in esercizio effettiva del nuovo scalo merci di Porcari-Capannori, l’infrastruttura logistica, realizzata da Rete Ferroviaria Italiana sulla base dell’Accordo di programma sottoscritto nel 2007, destinata a ‘rivoluzionare’ gran parte della movimentazione delle merci con particolare riferimento alle aziende del Distretto cartario della provincia di Lucca e che si propone di intercettare nuovi traffici delle altre aziende che operano sul territorio e che attualmente utilizzano il trasporto su gomma.

“C’è voglia di cambiare comportamenti personali e stili di vita spostandosi di più a piedi, in bicicletta, sul trasporto pubblico, di condividere servizi di mobilità come il car sharing, anche per vivere in modo collettivo lo spazio urbano. In fondo l’automobile è una forma estesa di “privatizzazione” degli spazi pubblici nelle nostre città, centri storici, quartieri, aree metropolitane”.

Le auto dei finlandesi sono tra le più vecchie d’Europa (12 anni in media, contro gli 8 dei 28 Paesi dell’UE), ma il governo del Paese scandinavo non incentiva i cittadini a cambiarle. Le autorità di Helsinki, anzi, hanno annunciato un esteso piano di sviluppo della mobilità condivisa a chiamata (on-demand).

La nuova soluzione logistica di Lucart, che coinvolge il raccordo ferroviario interno allo stabilimento di Diecimo, già attivo da qualche anno per il trasferimento del prodotto finito, prevede l’uso commerciale ed industriale della linea ferroviaria Livorno-Lucca-Aulla con una conseguente riduzione del traffico pesante lungo la circonvallazione di Lucca e nella zona della Valle del Serchio.

Un tetto del 6% ai biocarburanti di prima generazione. Lo ha stabilito il voto di ieri in Commissione Ambiente del Parlamento europeo, che ha strappato un altro punticino percentuale alla proposta iniziale degli Stati membri, la quale prevedeva un target del 7%. I biofuel tradizionali ottenuti da colture alimentari, secondo i critici, farebbero più male che bene all’ambiente.

Secondo la compagnia finlandese Nestle Oil – fornitrice del green diesel per i test in volo del 787 ecoDemonstrator – nel suo ciclo di vita questo prodotto sostenibile sarebbe in grado di ridurre le emissioni di carbonio dal 50 al 90% rispetto ai combustibili fossili. Si sarebbe quindi in presenza di un vero toccasana per l’ambiente, che grazie a una capacità produttiva in Europa, Usa e Asia calcolata in tre miliardi di litri, riuscirebbe a soddisfare in tempi rapidi fino all’1% della domanda globale di carburante per aviazione.

L'auto alimentata ad acqua potrebbe presto diventare una realtà proprio grazie all'idrogeno. È stato infatti realizzato il primo motore in grado di 'sintetizzare' direttamente l'idrogeno partendo dall'acqua, grazie ad un processo di elettrolisi interna.

Pagine

Difendiamo la Costituzione!!!

Donazioni