Clima

Dall'Onu nuova bozza di accordo sul clima in vista della Cop 21

Nuovo report del WWF: "Ghiaccio bollente: nelle mani dell'uomo il pianeta si scioglie"

Sta arrivando El Niño, e sarà “sostanzioso”

Dall'Onu nuova bozza di accordo sul clima in vista della Cop 21
Sta arrivando El Niño, e sarà “sostanzioso”

Se il mondo vuole raggiungere l’obiettivo di limitare il riscaldamento globale

Per limitare il riscaldamento del Pianeta entro i due gradi occorre triplicare la spesa pubblica a livello globale in tecnologie per l'energia pulita.

Già oggi diversi conflitti in corso (come quello siriano o somalo ed eritreo/etiope) hanno come sfondo la siccità ed i cambiamenti climatici e le cose potrebbero peggiorare, visto che, secondo i dati presentati all’assemblea dell’European Geosciences Union tenutasi a Vienna, oltre agli Usa Occidentali, sarà il Mediterraneo una delle aree che potrebbero sperimentare siccità senza precedenti a causa del cambiamento climatico.

 

Secondo la Nasa il periodo gennaio-marzo 2015 è stato, a livello globale, il trimestre con le temperature più alte mai registrate e marzo è stato il terzo più caldo della storia, mentre  per la Japan Meteorological Agency è stato addirittura il marzo più caldo mai registrato.

Dalle ondate di calore alle piogge estreme: sono 130 i fenomeni meteorologici che dal 2010 ad oggi hanno provocato danni nel territorio italiano. Il dato è contenuto nel libro 'Il clima cambia le città. Nuove strategie e politiche di adattamento per rispondere all’emergenza climatica' promosso da Legambiente e Università Iuav di Venezia, e curato da Francesco Musco e Edoardo Zanchini.

L’India non ha intenzione di cedere alle pressioni internazionali sul fronte ambientale: la lotta al cambiamento climatico sarà portata avanti a colpi di progressi nel campo delle tecnologie energetiche low carbon e non con un impegno vincolante nel taglio delle emissioni. E’ questo in poche parole quanto espressi dal primo ministro indiano Narendra Modi che lo scorso lunedì ha voluto formalmente prendere le distanze dal percorso intrapreso da Cina e Usa, e dalle loro nuove politiche climatiche.

Martedì scorso, la temperatura registrata in Antartico è stata di... 17,5 gradi centigradi. A riferirlo è stata la CNBC, che ha citato dati di The Weather Underground: un dato, hanno spiegato, che batte il record assoluto, registrato nel 1961. La temperatura è stata rilevata alla Base Marambio, una stazione di ricerca scientifica situata sull’isola Seymour, nella punta settentrionale del «continente ghiacciato».

La centrale a carbone del China Huaneng Group sarà l’ultima a chiudere delle quattro presenti a Pechino. Di recente, a smettere di bruciare carbone per produrre elettricità, erano state le centrali della Guohua Electric Power Corp, della Beijing Energy Investment Holding Co e della China Datang Corporation, tutte attive da decenni.

Si è svolto oggi a Roma un incontro tra una delegazione di Enel guidata dall’amministratore delegato Francesco Starace e Greenpeace la cui delegazione era guidata dal direttore esecutivo di Greenpeace International Kumi Naidoo e da Andrea Purgatori presidente di Greenpeace Italia.

 

Dopo la corsa al rialzo osservata nel 2014, nella quale quasi ogni mese ha segnato temperature a livelli superiori alle medie rispetto agli ultimi 50 anni, anche il 2015 si conferma in linea con questo andamento. Le ultime misure registrate dalla NASA rivelano livelli record anche per febbraio 2015.

Pagine

Difendiamo la Costituzione!!!

Donazioni