Turismo Sostenibile

Ambiente. i parchi nazionali del Sud aprono le porte alle guide ambientali

Boom del turismo natura: più di 102 milioni di presenze nei Parchi, 12 miliardi di fatturato

Resort extralusso a Ostuni. Disappunto di Legambiente

Ambiente. i parchi nazionali del Sud aprono le porte alle guide ambientali
Boom del turismo natura: più di 102 milioni di presenze nei Parchi, 12 miliardi di fatturato
Resort extralusso a Ostuni. Disappunto di Legambiente

“In tempi di difficoltà economiche per le imprese e totale assenza di finanziamenti pubblici – spiega Andrea Gandiglio, direttore editoriale del magazine – abbiamo deciso di utilizzare la nostra nuova piattaforma Greenfunding, specifica per progetti crowd della green economy, per chiedere un contributo ai nostri lettori e a tutti coloro che in questi anni hanno seguito e partecipato al Workshop, che ogni anno si

Turismo sostenibile a terra come in mare. Con l’arrivo del bel tempo in molti stanno già cominciando a programmare le proprie vacanze primaverili ed estive, soprattutto se alla ricerca di un po’ di risparmio abbinato a un’attenzione particolare per il rispetto dell’ambiente. In questa direzione si orientano le proposte per il 2015 della Compagnia dei Cammini, associazione no profit impegnata nella promozione dell’ecoturismo.

L’assemblea generale delle Nazioni unite ha proclamato il 2015 Anno internazionale della luce, per questo “Nel sole delle isole” è il tema dell’edizione 2015 del Festival del camminare, la rassegna di passeggiate organizzata dal Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano.

econdo l’associazione dal 2007 a oggi il fatturato del turismo nella natura in Italia è cresciuto del 21%. Nel 2014 il ritorno economico del settore ha fatto segnare cifre da record, attestandosi sugli 11,9 miliardi di euro. Una controtendenza positiva registrata negli anni della crisi che fan ben sperare per l’immediato futuro.

La lunga stagione 2015 si apre con i campi di primavera in programma da aprile ai primi di maggio in Toscana, nel cuore dell'isola dell'Elba, nelle Marche, a Torre di Palme (nel comune di Fermo), in Sicilia, nell'isola di Favignana (Tp). Luoghi di grande bellezza e ricchi di storia, dove i ragazzi saranno coinvolti in diverse attività come la pulizia delle spiagge e di sentieri, il monitoraggio e la raccolta dei rifiuti. Non mancheranno laboratori didattici, incontri tematici, ed escursioni per riscoprire le bellezze e le eccellenze dei territori.

Inizia martedì 24 marzo il nuovo corso promosso da Sisn - Società italiana di scienze naturali, da FaunaViva e dal Cai Milano per far conoscere la pratica dell’osservazione dell’avifauna. Martedì 10 marzo alle ore 17 presentazione del corso presso la sede del Cai Milano in via Duccio di Boninsegna 23. Sei incontri tra cui quello che sarà condotto, il 31 marzo, dal direttore Conservazione natura Claudio Celada.

Gita in bicicletta? Un week-end pedalando con gli amici alla scoperta degli angoli nascosti del nostro territorio? Una ciclo-vacanza o un bici-viaggio in Italia o all'estero? Oppure la partecipazione a corsi di ciclo-meccanica o cicloturismo?

Oltre 23mila persone, quasi 900 eventi in tutta Europa, 2,5 milioni di uccelli segnati nei taccuini. L’Eurobirdwatch 2014 si è svolto sabato 4 e domenica 5 ottobre in 40 Paesi tra Europa e Asia centrale, dal Portogallo al Kazakhstan, dalla Norvegia a Malta.

Sono due i soggetti promotori dell'evento Cascine Aperte 2014, che giunge quest'anno alla sua sesta edizione: l'Associazione Cascine Milano, punto di riferimento, insieme al Comune di Milano, del progetto di recupero delle cascine urbane e periurbane, e di quello specifico sulle 16 cascine comunali, avviato con i primi bandi; il Consorzio DAM, costituito da 36 aziende agricole, il cui obbiettivo a lungo termine è il ritorno di Milano ad essere quello che era in passato, una "città di campagna", molto legata al suo territorio agricolo.

Molti siti e tour operator, infatti, propongono emozionanti itinerari in bicicletta in Europa, Canada e America per promuovere una nuova filosofia del viaggio, quella bike friendly, che negli ultimi anni non rappresenta più un fenomeno di nicchia e legato al Nord Europa, ma si sta affermando come vera e propria tendenza presso un target sempre più ampio di ciclo-turisti.

Pagine

Difendiamo la Costituzione!!!

Donazioni