Dalla rubrica Smart City realizzata in collaborazione con ToDay.it
Dalla rubrica Smart City realizzata in collaborazione con ToDay.it
In palio c’è un prestigioso riconoscimento: l’European Green Leaf – (EGL), che premia i piccoli centri fra i 50mila e 100mila abitanti che hanno raggiunto buoni risultati in campo ambientale dimostrando un grande impegno su questo fronte.
Importante traguardo raggiunto per la promozione e la commercializzazione dei prodotti agricoli coltivati sul territorio milanese. Da lunedì 13 aprile alcune aziende agricole milanesi potranno contare su un importante accordo con la grande distribuzione: il riso a marchio Dam (Distretto Agricolo Milanese) – nelle tre varietà Arborio, Carnaroli e Sant’Andrea – sarà in vendita in 49 supermercati Esselunga, ovvero nei principali punti vendita della città e delle province di Milano, Monza e Brianza, e Pavia.
La sostenibilità sbarca sui tetti francesi. Una nuova proposta di legge approvata dal governo di Parigi prevede che tutte le coperture edilizie dei nuovi edifici commerciali siano parzialmente rivestite con impianti fotovoltaici o piante. Da oggi in poi dunque la scelta per i francesi sarà se istallare un tetto verde o un tetto solare, doppia alternativa pensata per ridurre i consumi energetici.
E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti in occasione della presentazione della prima rete di "tutor dell'orto" promossa dalla Fondazione Campagna Amica sulla base del rapporto Istat sulla qualità del verde urbano del 2014, dalla quale si evidenzia che gli orti urbani in Italia sono addirittura triplicati in due anni.
La città di Bologna è la più resiliente in Italia. In altre parole è in grado di reagire prontamente a fenomeni imprevedibili ed quindi meno vulnerabile ad eventi come alluvioni, periodi di siccità e bufere di neve. L’amministrazione comunale bolognese ha da tempo imboccato la strada della programmazione. Dall’ottobre 2012 ha preso il via il progetto BlueAp, acronimo che sta per Bologna local urban environment adaptation plan for a resilient city.
Diagnosi energetica degli edifici, smart city ed efficienza energetica. Sono i temi centrali di MCE: Mostra Convegno Expocomfort, manifestazione internazionale biennale rivolta ai settori dell’impiantistica civile e industriale, climatizzazione ed energie rinnovabili.
naugurato da poco più di un anno, “L’Aquilone” di San Frediano a Settimo, frazione del comune di Cascina, è il primo asilo nido certificato classe A, ovvero a consumi ridottissimi. Totalmente eco-compatibile ed eco-sostenibile, fatta unica eccezione per le fondamenta, per questo edificio i costruttori si sono occupati di riutilizzare le materie prime, cosicché la scuola potesse ritenersi veramente a impatto zero.
L’illuminazione pubblica di Torino scommette sul risparmio energetico con un progetto su vasta scala che, a lavori ultimati, dovrebbe garantire un risparmio di 20 milioni kWh/anno e un calo dei consumi di energia elettrica superiore al 50%.
“Siamo nati a fine 2003 a Grugliasco, il primo Comune, insieme a Cesena, a introdurre cibi bio nei pasti dei bambini a scuola. All’inizio eravamo un gruppo di una trentina di Comuni, c’erano già grandi città come Roma. Oggi siamo arrivati a 200 adesioni e stiamo lavorando per internazionalizzare la nostra rete”, sintetizzaIgnazio Garau, ex presidente e oggi direttore dell’associazione.