Tecnologia

Coex: un brevetto per fibre tessili 100% naturali e ignifughe

Mattoni dalle bottiglie di plastica per costruire le scuole

Nuovo record d’efficienza per il fotovoltaico in silicio nero

Coex: un brevetto per fibre tessili 100% naturali e ignifughe

È uno di quei casi di “serendipità”, in cui si trova qualcosa mentre si stava cercando dell’altro.

Mattoni dalle bottiglie di plastica per costruire le scuole
Nuovo record d’efficienza per il fotovoltaico in silicio nero

Arriva dalla Germania, e più precisamente dalla società tedesca di design EMAMIDESIGN, l’ultima novità in fatto di micro eolico per i tetti domestici.

Arriva la cella solare di terza generazione che 'imita' la natura ed è in grado di produrre energia dai colori delle piante. A realizzarla sono stati un team di ricercatori italiani dell’Istituto per i processi chimico fisici del Consiglio nazionale delle ricerche (Ipcf-Cnr) di Messina, dei Graphene Labs dell’Istituto italiano di tecnologia (Iit) di Genova e dell’Università di Roma Tor Vergata che hanno ideato una particolare cella elettrochimica di terza generazione in grado di assicurare ottimi benefici in termini di ecosostenibilità e costi economici.

Sì, secondo gli studi di Andrew Parker del dipartimento di zoologia dell’Università di Oxford, imitando il comportamento dei coleotteri tenebrionidi del deserto del Namib sarà possibile recuperare acqua senza osmosi.

Jellyfish Barge è stata progettata per Expo 2015 e farà mostra di sé a Firenze dal 1 maggio fino a settembre ancorata in Arno all'altezza del Ponte San Niccolò. E' un manufatto d'avanguardia realizzato su progetto di Pnat Srl- DISPAA dell'Università di Firenze che è stato finanziato dalla Regione Toscana perchè "rappresenta un esempio di quello che la ricerca, una ricerca di grande livello come quella che abbiamo in Toscana - sottolinea Salvadori - può portare in termini di innovazione, ma anche di sostenibilità e partendo da materiali di recupero.

Esistono già numerosi metodi per la cattura e lo stoccaggio di anidride carbonica, processo necessario per ridurre gli effetti di un’attività industriale che non accenna a rallentare, se non in conseguenza della crisi.

Tutti questi metodi sono però famosi per il loro c

La sfida della ricerca tecnologica per la messa a punto di celle solari più resistenti, leggere e flessibili, è aperta ormai da alcuni anni. A cercare di raggiungere questo ambizioso obiettivo è anche un’équipe di ricercatori dell’Ohio, afferenti all’Università di Cincinnati. Gli scienziati americani, coordinati da Yan Jin, hanno trovato un valido sostituto per il silicio e per il germanio, i due materiali più impiegati oggi per realizzare i pannelli solari.

Anche le gomme della vostra auto genereranno energia. Al Salone Internazionale dell’Auto di Ginevra, Goodyear espone un concept futuristico in grado di trasformare il movimento dello pneumatico in energia elettrica.

Otto email emettono tanta CO2 quanto quella prodotta da un'auto che percorre 1 km. E ancora: si calcola che un’azienda con 100 dipendenti che inviano in media 33 messaggi di posta al giorno per circa 220 giorni all’anno, si producano all’incirca 13,6 tonnellate di CO2, equivalenti a 13 viaggi andata e ritorno da Parigi a New York. In poche parole, internet inquina, proprio come un volo intercontinentale o un viaggio in auto.

Scarichi urbani e industriali sono da sempre un problema per fiumi, laghi e mari. Per non inquinare da sempre l'uomo si è dovuto ingegnare per dare vita a sistemi di depurazione efficaci, che garantissero non solo la pulizia delle acque, ma anche la sopravvivenza di chi le abita.

Sta per essere lanciata sul mercato una nuova generazione di batterie al litio: è stata pensata da Tesla e il suo obiettivo è alimentare le abitazioni o supportare le grandi utility a immagazzinare energia in maniera più efficiente. Al momento non è dato sapere di più a livello tecnico: certo è che le nuove batterie potrebbero rivoluzionare il mondo dell'energia.

Pagine

Difendiamo la Costituzione!!!

Donazioni