Scienza

Clima: scoperti finanziamenti a negazionisti da lobby dell’energia

Scienza: riprodotti al computer i mattoni della vita

Come i cambiamenti climatici cambiano l’evoluzione delle specie

Clima: scoperti finanziamenti a negazionisti da lobby dell’energia
Trote, evoluzione della specie e cambiamenti climatici

Come già segnalato in precedenti occasioni, quando Danilo Taino scrive di clima la realtà passa in secondo piano, messa da parte per far posto ad una narrazione personale basata sul pregiudizio ideologico e l’insulto gratuito.

Nell’articolo che ha occupato la parte centrale della prima pagina del Corriere della Sera del 1° aprile col titolo “Terra malata, la cura che divide gli scienziati”, e ripreso a pag. 23 col titolo “Ma l’allarmismo non aiuta a trovare soluzioni”, l’autore si è superato, con un testo in cui ogni frase non ha rapporto con i fatti, come qui mostriamo.

Parlare di alghe, tuttavia, è generico in quanto esse si presentano in forme molto differenti.

Deve ancora essere pubblicato su Ecological Economics ma fa già discutere, divide e molti cercano di piegarlo alla propria ideologia. Lo studio, finanziato dal Goddard Space Flight Center della Nasa, prevede la scomparsa della civiltà umana in breve tempo. Se non limiteremo radicalmente le nascite e se non elimineremo la crescente disuguaglianza nella stratificazione della ricchezza e non useremo meglio le risorse naturali, avvertono dalla Nasa, la specie umana è condannata.

Attività intensa per il geoparco nazionale delle Colline Metallifere che sta operando nel campo della divulgazione scientifica, della formazione, della programmazione turistica. Per il prossimo sabato 11 maggio l'Ente parco ha organizzato l'evento "Un anno nel Geoparco" che si terrà a Massa Marittima, nel palazzo dell'Abbondanza (inizio ore 9,30), occasione in cui saranno presentati i risultati del primo anno di lavoro sui geositi curato dal Dipartimento di scienze fisiche, della terra e dell'ambiente dell'Università degli studi di Siena.

Ma i biocarburanti sono davvero una fonte pulita e sostenibile o sono, invece, soltanto propaganda, fumo negli occhi degli ambientalisti? Alcuni ricercatori del Massachussetts Institute of Technology (MIT)hanno cercato di rispondere al quesito portando a termine uno studio sulle conseguenze climatiche di un incremento nelle coltivazioni destinate alla produzione di biocarburanti.

Intossicate a morte dal mercurio. Le volpi artiche, (Vulpes lagopus) quei piccoli carnivori dalla maestosa pelliccia bianca che li protegge dagli inverni gelidi del nord, non sono però protette dal cibo che mangiano, e dal veleno che contiene. Le popolazioni costiere pescano infatti dall’oceano il proprio nutrimento, e il tasso di mercurio nell’oceano è troppo alto, soprattutto a quelle latitudini. Ed estremamente pericoloso, non solo per le volpi: il mercurio è dannosissimo anche per noi.

 

L’Agenzia europea dell’ambiente pubblica il rapporto sull’Adattamento in Europa ai cambiamenti climatici e non risparmia nessuno: secondo gli esperti i paesi comunitari non si sono ancora adoperati adeguatamente per far fronte all’emergenza climatica.

400 parti per milione: una concentrazione record di anidride carbonica in atmosfera. A rilevarlo sono gli scienziati del Mauna Loa Observatory nelle Hawaii. E ora "l'imperativo di ridurre e puntare ad azzerare le emissioni non è mai stato più forte", dichiara Mariagrazia Midulla, responsabile Clima e Energia Wwf Italia.

Di recente, grande scalpore ha suscitato la pubblicazione su Science della ricostruzione delle temperature dell’Olocene (circa gli ultimi 11.000 anni) da parte di Shaun Marcott, Jeremy Shakun, Peter Clark e Alan Mix, dell’università dell’Oregon e Harvard: il grafico a fianco è uno dei risultati principali.

 

Pagine

Difendiamo la Costituzione!!!

Donazioni