«Nell’agosto 2013 il governo Letta vara un decreto ministeriale per determinare il calcolo dell'efficienza energetica degli impianti di incenerimento.
«Nell’agosto 2013 il governo Letta vara un decreto ministeriale per determinare il calcolo dell'efficienza energetica degli impianti di incenerimento.
Cresce la raccolta differenziata dei rifiuti elettrici ed elettronici. Piccoli ma fondamentali passi avanti in Italia a favore dell'ambiente.
Ecopneus, la società senza scopo di lucro principale responsabile della gestione dei Pneumatici fuori uso (Pfu) in Italia, creata dai principali produttori e importatori di pneumatici operanti nel Paese, è stata premiata per la seconda volta consecutiva con la nomina di Ecopneus ad “Asphalt Rubber Ambassador” da parte della Rubber Pavements Association, una ONG statunitense che promuove a livello internazionale la più ampia diffusione possibile di asfalti contenenti polverino di gomma riciclata. Ecopneus, che è stata “Asphalt Rubber Ambassador” per il triennio 2012-2015 è stata quindi conf
L’Italia della differenziata può vantare un primato in Europa. Siamo tra i primi stati membri che appaiono sotto la voce raccolta umido. E questo nonostante se riguarda per il momento, la buona gestione della frazione organica dei rifiuti urbani riguardi poco più della metà dei comuni italiani. Si tratta comunque di un valore che nell’ultimo decennio è cresciuto con una media annuale del 10%, sintomo di un’attenzione sempre più puntuale al tema.
Un nuovo record italiano per Let’s Clean Up Europe, la campagna europea contro il littering e l’abbandono dei rifiuti (www.ewwr.eu/lets-clean-up-europe) che si terrà dall’8 al 10 maggio 2015.
I problemi ambientali che ci troviamo ad affrontare oggi sono la conseguenza di modelli produttivi e di consumo insostenibili, di strategie di gestione e smaltimento di rifiuti inefficaci e di una mancanza di sensibilizzazione dei cittadini al riguardo. È necessario, quindi, intervenire preventivamente per ridurre l’impatto umano sull’ambiente.
Una quantità spaventosa di componenti tossici, mille tonnellate di argento e 30o di oro. Ecco quello che il mondo ha gettato nella pattumiera lo scorso anno con una gestione poco attenta dei rifiuti elettronici. Nell’epoca dei dispositivi usa e getta e dell’obsolescenza programmata, il problema dell’e-waste ha assunto le sembianze di un’idra: ad ogni testa tagliata, sembrano spuntarne altre due, rendendo sempre più difficile la lotta.
Riusalo.it è una piattaforma web creata da una start up siciliana che consente la gestione di rifiuti ingombranti e Raee. La piattaforma si interpone tra i cittadini che intendono disfarsi di un oggetto e l’Ente gestore del servizio di raccolta rifiuti.
Come funziona:
Il claim scelto per rappresentare la trasformazione del sito è #cambiaprospettiva: un invito a vedere la raccolta e il riciclo dei prodotti immessi sul mercato e giunti a fine vita non solo come un obbligo di legge da rispettare, ma anche e soprattutto come un'opportunità per assicurare un futuro sostenibile al nostro ambiente e alla nostra economia.
Piattaforme di selezione, cartiere, cartotecniche, musei: oltre 90 impianti su tutto il territorio nazionale pronti ad accogliere curiosi di ogni età che vogliono scoprire cosa succede “dopo il cassonetto”. Il 15, 16 e 17 aprile torna l’appuntamento annuale di Riciclo Aperto, l’iniziativa che apre le porte degli impianti della filiera del riciclo di carta e cartone. Sarà così possibile assistere in diretta alle varie fasi del processo industriale e scoprire cosa succede a carta e cartone una volta conferiti negli appositi contenitori.