Stato sociale

Reddito per tutti! Proposte a confronto – Prima parte

Reddito minimo e reddito di cittadinanza ovvero il diritto/dovere di lavorare e quello di esistere

In cerca di coesione

Reddito per tutti! Proposte a confronto
Reddito minimo e reddito di cittadinanza ovvero il diritto/dovere di lavorare e quello di esistere
In cerca di coesione

L’unica maniera di riuscire a pagare il reddito minimo garantito, il cosiddetto reddito di cittadinanza promosso da Beppe Grillo e dal Movimento 5 Stelle, è quello di finanziarlo emettendo una sorta di nuova “moneta fiscale” cioè Certificati di Credito Fiscale, Ccf, utili per il pagamento delle tasse due anni dopo l’emissione. Il reddito minimo garantito è sacrosanto.

"Hanno detto che non si può fare, che non ci sono i soldi, che è un regalo per i fannulloni. Eppure basterebbe fare il giro delle capitali europee per dimostrare che dicono il falso.
Il reddito di cittadinanza c'è in 26 Paesi europei su 29 (ovunque tranne in Italia, Grecia e Ungheria), persino in Stati con un Pil dieci volte più piccolo dell'Italia.

Il Manifesto dei Borghi Autentici, come abbiamo anticipato nei primi articoli di questa rubrica, è il documento strategico fondamentale dell'Associazione, la linea guida che definisce i percorsi progettuali, le azioni e gli obiettivi che BAI si pone insieme alla sua reti di territori.

A metterlo nero su bianco è il serissimo “Rapporto mondiale sulla felicità” appena prodotto dall’iniziativa Onu denominata “Rete delle soluzioni per lo sviluppo sostenibile”, con sede in Canada.

Portare lo stipendio minimo dei propri dipendenti a 70mila dollari all’anno riducendo il proprio del 93%, allineandolo alla soglia minima degli altri lavoratori. Così Dan Price, fondatore e amministratore delegato della Gravity Payments, azienda leader nello stato di Washington, negli Stati Uniti, per servizi legati ai pagamenti con carte di credito e trasferimento di denaro, ha sconvolto i propri dipendenti annunciando che, dal 2018 riceverà lo stesso stipendio di centralinisti, nuovi assunti o impiegati semplici.

Dagli anni ’30 è il Prodotto interno lordo, il famoso e famigerato Pil, creato per misurare gli effetti della Grande Depressione sull’economia statunitense, a valutare la ricchezza di un Paese. Il Pil è ormai messo spesso in discussione per i suoi criteri unicamente economici ed in questi anni sono emersi diversi indici di benessere alternativi, come Social Progress Index (Spi) che misura il progresso sociale di ogni Paese.

, “inefficace il reddito di cittadinanza. Sì a un sussidio contro la povertà”

Meglio un sussidio che il reddito di cittadinanza per combattere la povertà. Quest’ultimo porterebbe il 61 per cento degli aiuti a persone che non ne hanno bisogno.

Il termometro, aggiornato ogni lunedì, è una sezione dedicata del registro italiano delle imprese. Si tratta di imprese introdotte dal Decreto Crescita Bis (Decreto legge del 18 ottobre 2012, n.179) che devono avere per oggetto sociale  esclusivo o prevalente lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi.

L’iniziativa è promossa dal Forum terzo settore, dal Coordinamento nazionale dei centri di servizio per il volontariato, dalla Consulta per il volontariato, dalla Conferenza permanente delle reti di volontariato ed è sostenuta dalla Fondazione con il sud.

Sono la nuova frontiera delle Banche del tempo. Piccoli gruppi che raccolgono le esigenze degli “esperti” e degli amanti di un argomento e le rendono condivise tra tutti gli associati.

Pagine

Difendiamo la Costituzione!!!

Donazioni