Salute

Sos allergie, nel 2050 quadruplicherà la quantità di pollini di Ambrosia

Un decimo del PIL è il calcolo dell'OMS dei costi per le morti premature da inquinamento atmosferico in Europa

Affari tossici e TTIP: come la lobby industriale ha bloccato l’Ue sugli interferenti endocrini

Sos allergie, nel 2050 quadruplicherà la quantità di pollini di Ambrosia
Un decimo del PIL è il calcolo dell'OMS dei costi per le morti premature da inquinamento atmosferico in Europa
Affari tossici e TTIP: come la lobby industriale ha bloccato l’Ue sugli interferenti endocrini

Questo può avere effetti sulla sua salute, dal momento che alcune sostanze, in particolare gli organo-fosfati (OF), sono state associate a diversi effetti negativi sia di tipo acuto (tremori, cefalea, difficoltà respiratorie) sia cronico (disturbi neurologici, ansia), sia per quanto riguarda l’esposizione in gravidanza dei feti (ritardo mentale, basso quoziente intellettivo e altro).

Milano: da uno studio austriaco emerge come Milano potrebbe diventare in quindici anni una delle città più inquinate d'Europa. La situazione, già particolarmente critica per il superamento della soglia riguardante le polveri sottili in parecchi giorni dell'anno, potrebbe ulteriormente peggiorare nei prossimi anni, a meno che non si decida di intervenire in modo serio sul problema.

Nello studio “Evolution in action: climate change, biodiversity dynamics and emerging infectious disease”, pubblicato su Philosophical Transactions of the Royal Society B, Eric Hoberg, dell’Agricultural Research Service Usa, e Daniel Brooks, dell’università del Nebraska–Lincoln, scrivono che «Le variazioni climatologiche e della perturbazione ecologica sono stati i drivers pervasivi dell’insieme faunistico, della struttura e la diversificazione dei parassiti e degli agenti patogeni».

A livello internazionale, la VIS è richiesta per legge solo in alcuni paesi – come Stati Uniti, India e Cina – mentre in Europa è stata istituzionalizzata solo nei paesi dell’Est – come Bulgaria, Repubblica Ceca, Lituania, Slovacchia – ed è attivabile, su base volontaria in altri, come Danimarca, Finlandia, Irlanda, Regno Unito, e Svezia.

Un quotidiano nazionale, noto per il fervore nell’etichettare come pericolosa ignoranza tutto ciò che mette in discussione i diktat della comunità medica più arroccata e arrogante ma maggioritaria, ha bollato come sciocchezze antiscientifiche e miserevole ignoranza tutte le critiche che in questi anni sono state mosse agli ogm e alla loro introduzione nell’ambiente e nella nostra alimentazione.  E ha sostenuto che la scienza si è schierata compatta a favore della sicurezza degli ogm, mancando però di sottolineare come la maggioranza degli studi che hanno acceso luce verde

Vaccino sì, vaccino no. L’introduzione di anticorpi nel nostro organismo a scopo precauzionale non sempre è vista di buon occhio e così i vaccini si ritrovano alla sbarra. Di recente questa sorte è toccata a un tipo di antinfluenzale, accusato di aver provocato alcuni decessi in Italia, ma, poi, scagionato. Il procurato allarme, però, ha fatto registrare un crollo delle inoculazioni, anche tra i soggetti a rischio: -30% rispetto al 2013, secondo un’indagine a campione tra i medici di famiglia del Sindacato Medici Italiani.

Come sappiamo, la Natura è una preziosa alleata della nostra salute e del nostro benessere, capace di offrire i rimedi naturali più adatti ad ogni specifica esigenza. Per la cura delle malattie stagionali più comuni e delle sindromi da raffreddamento, poi, il mondo vegetale è ricco di erbe e piante dalle molteplici proprietà benefiche simili – e a volte perfino più efficaci – delle medicine tradizionali.

La classifica non serve perché non valuta l'impatto sanitario delle polveri, che varia da città a città e non è necessariamente legato al loro peso.

Il rapporto di Legambiente sulla qualità dell'aria colloca PARADOSSALMENTE Taranto fra le città più pulite, tanto che il Sole 24 Ore scrive: "Aria fra le migliori d'Italia nella Taranto dell'Ilva".

Siamo solo alla fine di gennaio ma la situazione dell’inquinamento atmosferico del 2015 appare già fuori controllo. 32 capoluoghi hanno registrato, dall’inizio dell’anno ad oggi, oltre 10 giorni di superamento della soglia massima giornaliera consentita di PM10 e in 14 si è registrato un superamento un giorno su due. Tra queste città troviamo tutti i principali centri urbani dell’area padana e alcune grandi città del centro sud, come Roma (12 giorni di superamento) e Napoli (11).

Ci sono 31 pesticidi per un valore di mercato di miliardi di euro che potrebbero essere vietati poiché rappresentano dei potenziali rischi per la salute. Ma secondo The Guardian il documento è stato bloccato da alti funzionari dell’Unione europea sotto la pressione delle grandi aziende chimiche che li utilizzano nei saponi, cosmetici e plastiche, scrive The Guardian, "quali Bayer e BASF, che ne hanno bloccato i criteri e al loro posto sono apparse opzioni meno rigorose assieme a un piano per la valutazione di impatto che si finalizzerà nel 2016."

Pagine

Difendiamo la Costituzione!!!

Donazioni