Newsletter del 08 aprile 2015

HOME LIBERA REPUBBLICA DI GAIA

Newsletter del 08 aprile 2015

LIBERA REPUBBLICA DI GAIA
Associazione per uno stile di vita equo e sostenibile

 

RASSEGNA STAMPA (Vedi tutte)

 EXPO: il discorso di Mattarella analizzato dalle periferie della Regione Andina (Unimondo.org  )
"L'ascolto delle ragioni degli attori presenti sulla scena internazionale su materie tanto sensibili come il cibo e l'alimentazione. L'attenzione alle ragioni di tutti gli stakeholders interessati: dalle popolazioni indigene delle zone umide, a quelle colpite dalla siccità nel Sahel; dal ruolo dei movimenti contadini dei senza terra, alle innovazioni di cui sono portatrici le grandi multinazionali, alle attività dei centri di ricerca. Il diritto al cibo collegato all'utilizzo di risorse rinnovabili e sostenibili. L'incontro rispettoso tra livelli di sviluppo diversi delle comunità e nei rapporti di scambio tra produttori e consumatori".
 California, fracking esente dal razionamento dell’acqua (Rinnovabili.it  )
Un diluvio di critiche ha investito la decisione del governo di tagliare i consumi di acqua del 25%, esentando però le aziende del fracking
 Emissioni: l’India non vuole pressioni sugli impegni climatici (Rinnovabili.it  )
Il terzo più grande emettitore al mondo preferisce puntare sulle energie rinnovabili piuttosto che assumersi impegni vincolanti sul taglio delle emissioni
 Lucart punta sulla logistica su rotaia per togliere dalle strade 2.500 tir (Greenews.info  )
2.500 tir l’anno tolti dalle strade e il 75% in meno di CO2 emessa in atmosfera. Questo l’obiettivo del primo progetto di trasferimento da gomma a rotaia, per l’approvvigionamento della materia prima cellulosa, dal Porto di Livorno allo Stabilimento Lucart di Diecimo (Lucca).
 Italia condannata per l’irruzione alla scuola Diaz (Allocco.info  )
La Corte europea dei diritti umani ha condannato l’Italia per l’irruzione alla scuola Diaz di Genova il 21 luglio 2001. Quanto compiuto dalle forze dell’ ordine italiane alla Diaz “deve essere qualificato come tortura” ed evidenzia nella condanna anche il fatto che l’Italia in tutti questi anni non ha mai legiferato per inserire il reato di tortura nel codice penale.
 Smog: Pechino chiuderà ultima centrale a carbone nel 2016 (Greenstyle.it  )
La città di Pechino dichiara guerra al carbone. Il Governo cinese ha infatti deciso di chiudere anche l’ultima centrale a carbone attiva nell’area urbana entro il 2016. Si tratta dell’impianto del China Huaneng Group, centrale che fornisce energia alla città per un totale di 845 megawatt. Una fetta sostanziosa di energia che verrà compensata ricorrendo al gas naturale e alle fonti rinnovabili.
 I fagioli resistenti dal riscaldamento globale per salvare la “carne dei poveri” (Greenreport.it  )
La sicurezza alimentare del nostro futuro mondo ancora più sovrappopolato potrebbe aver fatto un importante passo avanti: sono stati trovati fagioli, che si temeva potessero essere vittime dei cambiamenti climatici in grado di resistere a temperature estreme, proteggendo così un alimento base dei poveri nei Paesi in via di sviluppo.
 Carne e impatto ambientale: Assocarni nega l'evidenza (Agireora.org  )
Gli allevatori sostengono che carne e vegetali abbiano stessa impronte ecologica, nonostante tutti gli studi scientifici dimostrino il contrario.
 Sempre più ristoranti bio, a trainare il settore è l'offerta veg (Adnkronos  )
n tutto le attività sono passate dai 246 del 2010 ai 406 del 2014 con un aumento del 65% e la maggior parte sono concentrate nel nord con 269 locali. I dati arrivano dal Rapporto Bio Bank 2015

DOCUMENTI, VIDEO, APPROFONDIMENTI (Vedi tutte)
 Le città che sanno muoversi (Altreconomia.it )
Da Helsinki a Monaco, da Parigi a Berlino: sono molte le capitali europee che hanno scelto la mobilità sostenibile. E sette spostamenti su 10 avvengono in bici, a piedi o sui mezzi: per molti cittadini europei, oggi, possedere un’auto è una “necessaria seccatura”. Tutti i dati in una originale infografica
 L’Europa riduce la CO2 grazie alle rinnovabili in 7 anni (Tuttogreen.it )
Sempre più indipendente dal petrolio, tra il 2007 e il 2012 l’Europa riduce la CO2 in modo significativo, grazie alla produzione dell’energia da fonti rinnovabili, arrivando a coprire il 15% del fabbisogno energetico globale con il solo eolico, solare e idroelettrico.

SEGNALAZIONI (Vedi tutte)
 Medicina ribelle. Finalmente il libro (Decrescitafelice.it)
La notizia buona è che il progresso scientifico e farmacologico fa passi da gigante. Quella cattiva è che non sempre di tale progresso ne abbiamo realmente bisogno. O almeno non in certi termini e a certi costi.
 STOP ORTE-MESTRE SUBITO – AGISCI ORA IN 2 MINUTI (Stoporme.org)
L’autostrada Orte-Mestre è al centro delle inchieste “Sistema” e “MOSE”, ma attenzione le condanne penali non fermano “le grandi opere”. Per farlo bisogna ottenere immediatamente il ritiro di questo progetto insensato e devastante.
 Associazioni scrivono al Senato: non sciogliete il Corpo Forestale (Earthday.it)
Nella lettera si chiede di pensare a una riforma che vada nella direzione di una Polizia Ambientale moderna, in grado di operare in prossimità sui territori ad alta valenza naturalistica con il massimo coinvolgimento delle popolazioni residenti
 Vacanze alternative: al via i campi di volontariato di Legambiente (Alternativasostenibile.it)
Inizia la stagione dei campi di volontariato organizzati da Legambiente. Campi che ogni anno accolgono bambini, ragazzi e famiglie che decidono di investire il loro tempo e le loro vacanze estive per contribuire ad un mondo migliore.