Come mangia Milano? Come viene prodotto, distribuito e consumato il cibo in città? Dove fanno la spesa i milanesi? Mangiano sano? E quanti tra loro non hanno abbastanza da mangiare? Partendo da domande come queste l’associazione Economia e Sostenibilità (Està) ha analizzato il sistema alimentare di Milano, mettendo in luce punti di forza e debolezza.
La ricerca ha evidenziato come Milano sia una realtà dinamica, dove nascono nuove domande sociali legate al cibo. Al contempo, la città è sede di molte attività economiche e istituzioni finanziarie che costituiscono il cuore del sistema agroalimentare italiano. A Milano si concentra una parte significativa del commercio e della ricerca sul cibo, e della ristorazione.
Dalla fotografia emerge, ad esempio, che i milanesi preferiscono fare la spesa al supermercato (78 per cento), ma che in città esistono più di 80 gruppi di acquisto solidale. Che oltre 100 mila nuclei familiari vivono in condizioni di povertà relativa, ma che ogni famiglia milanese spreca in media ogni anno il valore di un mese di spesa (circa 400 euro).
Nel 1955 il 49,2 per cento del comune di Milano era superficie agricola, oggi lo è il 19 per cento. In città, tuttavia, ci sono 758 orti in zona e 120 orti nelle scuole.
L’analisi ha individuato le 10 questioni della Food Policy, temi centrali sui quali aprire il confronto con la città:
Governance: istituzioni e contesti informali con i quali dialogare sulle azioni legate alla Food Policy
Educazione: luoghi e occasioni per educare i cittadini a un’alimentazione sostenibile.
Sprechi: stili di vita e consumo dei milanesi, organizzazione del ciclo alimentare sui quali agire per ridurre lo spreco di cibo
Accesso: come assicurare ai componenti di tutte le fasce sociali il diritto a un cibo sano
Benessere: il cibo è il cardine di una vita sana.
Ambiente: il ciclo di produzione, distribuzione e consumo del cibo ha molteplici impatti ambientali: dall’uso massiccio di risorse idriche ed energetiche, all’influenza sulla qualità di acqua, suolo e aria.
Agroecosistema: Esistono numerose interazioni tra la produzione agricola, il territorio e il paesaggio
Produzione: orti in città, distretti agricoli, industrie alimentari. Milano è al centro di molte innovazioni sul piano della qualità e dell’organizzazione della produzione
Finanza: investimenti e meccanismi fiscali legati alle componenti del ciclo alimentare
Commercio: tutti i sistemi di distribuzione e vendita del cibo e il sistema di relazioni che essi generano in città
Scarica a sinistra la sintesi dei numeri sul sistema alimentare milanese e l’estratto dell’analisi “Le dieci questioni della Food Policy”
Ecco il calendario delle assemblee di zona
Zona 1 lunedì 11 maggio 17.30-20.00 – Casa delle Associazioni e del Volontariato, Via Marsala, 8
Zona 2 giovedì 14 maggio 17.30-20.30 – Anfiteatro Martesana, Via Agordat
Zona 3 sabato 9 maggio 9.30 – 12.30 – Auditorium, via Valvassori Peroni,56
Zona 4 sabato 9 maggio 17.00 -20.00 – Arci Corvetto, via Oglio, 21
Zona 5 sabato 9 maggio 10.00- 12.30 – Sala W.Tobagi consiglio di zona 5 Via Tibaldi, 41
Zona 6 lunedì 11 maggio 16.30 -19 – sala R. Ornella Consiglio di zona 6, viale Legioni Romane, 54
Zona 7 sabato 9 maggio 17.00 -19.00 – Consiglio di Zona 7, via Anselmo da Baggio, 55
Zona 8 sabato 9 maggio 11.00 -13.00 – Biblioteca gallaratese, via Giacomo Quarenghi, 21
Zona 9 sabato 9 maggio 16.00-18.00 – Auditorium Cassina Anna, via Sant’ Arnaldo, 17
Commenti
Aggiungi un commento