In Sicilia, pochi uomini, senza risorse finanziarie, sono stati capaci di raccogliere oltre 10.000 firme per una proposta di legge popolare.
Io mi sono unito alla loro lotta in forma di associazione di promozione sociale.
Siamo entrati al Parlamento Siciliano e abbiamo spiegato il progetto di una grande mente, Giuseppe Pizzino, per istituire la moneta siciliana grano e realizzare un reddito sociale sfruttando lo Statuto Speciale siciliano.
Questo progetto è stato osteggiato e rigettato da tutti i partiti, incluso il Movimento 5 Stelle Siciliano che marcia, oggi, per un reddito di cittadinanza senza sovranità monetaria.
Il Movimento 5 Stelle dei banchetti per l’uscita dall’euro, senza senso né economisti alle sue spalle, ha preso in giro tutti quei grillini del basso popolo che ci credevano e si sono spesi nelle piazze a raccogliere firme, in tutta Italia, non sapendo che quello era utile solo al marketing politico.
Beppe Grillo ha ammesso di non essere stato capace di raccogliere 50.000 firme e di non sapere neppure a quanto fossero arrivati.
Questo è assurdo!
In Sicilia, con il cuore, ci siamo spesi e ne abbiamo trovate oltre 10.000 firme.
In Italia, con tutto il proselitismo grillino, non sono stati capaci di raccogliere 50.000 firme?
Io lotto per la verità ed il grido all’onestà è una pura sindrome da onestà bugiarda.
Il Progetto Sicilia, spiegato in breve, ha due linee di finanziamento:
1) La crezione dal nulla della moneta siciliana grano, come moneta complementare, per riattivare i consumi, riattivare le imprese locali e tutto il potenziale inespresso dell’isola (agricoltura e turismo farebbero da motore).
2) Emissione di prestiti interni come l’art.41 dello Statuto Speciale consente di fare, per smobilizzare dalle banche private, la moneta corrente (euro) così da utilizzarla per gli investimenti pubblici.
Il punto 1, è la lotta per la sovranità monetaria (parziale verso il totale) per la quale il Movimento non marcia.
Il punto 2, è la scelta da fare nei momenti di gravi crisi come questo che stiamo attraversando noi oggi: “Indebitarci con noi stessi.” I BOR o i BOC (nel caso del Comune), devono creare un circolo chiuso inter nos, tra Istituzione e cittadini.
Il debito che porta al fallimento è quello che si crea con le banche che sono imprese private, ma Regione Siciliana e Siciliani, mai potranno fallire.
Punto 1 e punto 2, servono a creare coesione sociale ed un senso territoriale e comunitario che si è perso.
Il reddito di cittadinanza senza sovranità monetaria del Movimento 5 Stelle, non crea coesione e né niente.
Serve solo ad incrementare dei consumi per multinazionali, non frena la globalizzazione fuori controllo e non difende il prodotto interno.
Onestà bugiarda e seconda azione di marketing politico.
Io lotto per la verità e per la sovranità!!!
Commenti
Aggiungi un commento