Singapore, una discarica da record. Che attrae anche turisti

È sull'isola di Semakau, già oggi viene visitata da molte persone. Ora inaugurata una nuova sezione costituita da un'unica grande cella che consentirà di smaltire i rifiuti fino al 2035 senza ulteriori allargament

Categoria: Esteri Tag: rifiuti

Una struttura in grado di contenere 6.680 piscine olimpioniche di rifiuti inceneriti. È la più grande discarica in mare aperto di Semakau, a Singapore, che è pronta ad accogliere quantità sempre maggiori di immondizia. Il ministro dell'Ambiente e delle risorse idriche Vivian Balakrishnan ha inaugurato una nuova sezione della discarica.

Tutte le 11 celle realizzate nella prima fase dovrebbero essere completamente riempite entro il prossimo anno, e la nuova capacità aggiunta le consentirà di non procedere a nuovi allargamenti fino almeno al 2035. L'Agenzia nazionale per l'ambiente (Nea) ha iniziato lo sviluppo della seconda fase nel 2011. A differenza della prima fase, che conteneva un numero superiore di celle di discarica, la seconda ha un'unica grande cella per massimizzare la capacità e ridurre i costi.

Semakau è però anche nota per essere una meta che attira numerosi visitatori con tanto di visite guidate. A questo proposito Balakrishnan ha sottolineato nel corso della cerimonia di completamento della seconda fase che il sito "è probabilmente uno delle poche discariche al mondo che può anche diventare un'attrazione turistica. Possiamo portare la gente qui e possiamo vedere molte cose, sia sul fronte tecnologico e sulla conservazione delle risorse ambientali".

Sono stati costruiti 200 metri di piattaforma galleggiante con un impianto di trattamento delle acque di scarico. I cassoni trasporteranno le ceneri di combustione alla discarica tramite la piattaforma galleggiante, che può spostarsi per consentire di diffondere la cenere attraverso la cella di grandi dimensioni. Neaha lanciato anche due progetti di conservazione della vita marina, tra cui la posa di più di 700 colonie di coralli nelle Island Sisters, nella baia di Harbour. Il ministro Balakrishnan ha tenuto comunque a sottolineare che Singapore dovrebbe produrre meno rifiuti e riciclare di più.

Commenti

Aggiungi un commento

Plain text

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Indirizzi web o e-mail vengono trasformati in link automaticamente
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
CAPTCHA
Dimostraci che non sei una macchina :-)
Image CAPTCHA
Enter the characters shown in the image.