Ecoturismo: Velatrek, vacanze sostenibili tra terra e mare

Condividi

Share/Save

Ecoturismo: Velatrek, vacanze sostenibili tra terra e mare

Categoria: Turismo Sostenibile Tag:

Turismo sostenibile a terra come in mare. Con l’arrivo del bel tempo in molti stanno già cominciando a programmare le proprie vacanze primaverili ed estive, soprattutto se alla ricerca di un po’ di risparmio abbinato a un’attenzione particolare per il rispetto dell’ambiente. In questa direzione si orientano le proposte per il 2015 della Compagnia dei Cammini, associazione no profit impegnata nella promozione dell’ecoturismo.

A caratterizzare le proposte della Compagnia dei Cammini per l’ecoturismo 2015 sarà il motto “A piedi come una lumaca di terra, a vela come una lumaca di mare”. Questo il concetto che riassume il progetto Velatrek, un’iniziativa che punta ad abbinare un viaggio sostenibile in barca a vela al trekking su isole dal grande patrimonio naturalismo eppure spesso escluse dalle località più ricercate.

Passioni per il mare e per il trekking che possono essere soddisfatte attraverso percorsi, con livelli di difficoltà che variano da quello alla portata di tutti fino a tratti più impegnati riservati ai più allenati. In tutti i casi saranno presenti guide esperte ad accompagnare gli ecoturisti nel loro viaggio.

I viaggi potranno essere effettuati da maggio fino a settembre, con destinazioni che variano dalle isole dell’Egeo fino a quelle del Dodecaneso in Grecia, come anche l’arcipelago del Quarnaro in Croazia o percorsi italiani come quello alla scoperta delle isole della Sicilia. Non è richiesta una particolare esperienza velistica, quanto piuttosto una grande passione per la natura e il rispetto per l’ambiente circostante.

Sentieri naturalistici e antiche mulattiere sono solo alcuni dei possibili scenari attraverso i quali i naviganti potranno passare. Un’esperienza che metterà in condizione gli ecoturisti di cimentarsi anche nell’organizzazione e gestione della vita a bordo, imparando a collaborare insieme agli altri partecipanti.

Le giornate saranno inoltre arricchite dall’offerta tipica locale, enogastronomica, ma anche intrattenitiva, tutto contraddistinto dalla sostenibilità ambientale. Primo appuntamento dal 6 al 13 maggio con la “Crociera della lumaca nel Dodecaneso”.

Commenti

Aggiungi un commento

Plain text

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Indirizzi web o e-mail vengono trasformati in link automaticamente
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
CAPTCHA
Dimostraci che non sei una macchina :-)
Image CAPTCHA
Enter the characters shown in the image.