Cicloturismo

Condividi

Share/Save

Eco-vacanze in bicicletta: proposte per l’estate

Categoria: Turismo Sostenibile Tag:

Molti siti e tour operator, infatti, propongono emozionanti itinerari in bicicletta in Europa, Canada e America per promuovere una nuova filosofia del viaggio, quella bike friendly, che negli ultimi anni non rappresenta più un fenomeno di nicchia e legato al Nord Europa, ma si sta affermando come vera e propria tendenza presso un target sempre più ampio di ciclo-turisti. E allora, perchè non pensare ‘in grande’ è abbracciare  un’idea di ‘ciclismo globale’ valicando ogni tipo di limite e confine?

Non a caso, l’ascesa del cicloturismo ha fatto sì che sempre più strutture ricettive offrano servizi appositamente dedicati agli amanti della bici e della mountain bike con servizi dedicati, eventi, itinerari organizzati e proposte appositamente bike friendly appositamente pensate per chi preferisce vivere la vacanza all’insegna del movimento e delle attività all’aria aperta.

 

Ecco dunque qualche spunto per organizzare al meglio la vostra estate in bicicletta (fonte: Experienceplus.com)

Dal 3 al 15 luglio 2014 da Roma a Torino. Dopo un breve giro turistico a piedi, si parte dalla Capitale pedalando verso la Toscana. Valicato il confine meridionale, si attraverseranno i rilievi appenninici tosco-emiliani. Percorrendo la splendida Valle del Po ci si dirige verso le collinepiemontesi, pedalando su strade poco trafficate, sentieri di montagna e di campagna, castelli medievali e borghi rinascimentali. Lungo il tragitto non mancheranno le occasioni per assaporare alcune delle tipicità enogastronomiche locali e immergersi nella cultura e nei costumi di questi luoghi. (Clicca qui per l’itinerario completo.

Dal 15 al 27 luglio dall’Italia alla Francia con destinazione Parigi. Se siete ciclo-amatori o ciclisti provetti e la pedalata da Roma a Torino non via ha per nulla stancati, cosa ne dite di proseguire il vostro viaggio in bicicletta combinando il primo tour con questa affascinante (quanto impegnativa!) spedizione su due ruote verso Parigi? Il raduno ufficiale è previsto il 15 luglio a Torino, dove i ciclisti reduci dalle fatiche della precedente traversata partita da Roma avranno modo di riposare e rifocillarsi per un giorno, magari con un giro turistico alla scoperta della città dei Savoia. L’indomani, incontro di buon mattino per affrontare la prima tappa del percorso che terminerà a Susa,valicando quindi il versante alpino del Sestrière. Nei giorni successivi si affronteranno arrampicate sulle Alpi francesi, alternate a bellissime discese e risalite su colline più dolci e pedalate più agevoli lungo le pianure del Rodano, percorrendo le stesse tappe del Tour de France. Arrivo il 27 a Parigi per godersi la giornata conclusiva del mitico Tour e vedere la volata conclusiva dei ciclisti sugli Champs Elysées. (Clicca qui per l’itinerario).

Dal 1 al 7 agosto in bicicletta nella Valle della Loira. Difficile immaginare un itinerario più affascinante e ricco di emozioni di quello che potreste organizzare nella splendida Valle della Loira, con i suoi castelli imponenti, i fiumi cristallini, i boschi, i vigneti e i borghi antichi incastonati in una delle regioni suggestive della Francia. Un tour meno impegnativo e faticoso dei precedenti, alla portata di tutti (o quasi), che oltre ai percorsi in bicicletta prevede lunghe passeggiate a piedi e visite ai centri medievali più caratteristici. Dall’imponente castello di Chambord ad Amboise, seguendo le sponde del fiume in direzione Chaumont con i suoi spettacolari giardini, parchi e castelli arroccati. Ad Amboise il grande Leonardo trascorse gli ultimi anni della sua vita su invito del re di Francia, Francesco I: visita obbligatoria, quindi, alla tomba del genio italiano ubicata nella cripta del castello. Attraversando tranquille e pianeggianti stradine di campagna verso il fiume Cher, si scende dalla bicicletta per una traversata in canoa alla scoperta del famoso castello di Chenonceau, costruito sulle sponde dell’affluente della Loira. Il tour si chiude con la visita al castello di Azay-le-Rideau dove potrete decidere se tornare a casa, magari in treno, oppure se proseguire alla volta di Parigi o di qualsiasi altra destinazione europea. (Clicca qui per l’itinerario completo).

 

Commenti

Aggiungi un commento

Plain text

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Indirizzi web o e-mail vengono trasformati in link automaticamente
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
CAPTCHA
Dimostraci che non sei una macchina :-)
Image CAPTCHA
Enter the characters shown in the image.