Si chiama “prezzo sorgente” ed è il primo prezzo delle merci, quello al quale i produttori vendono i propri prodotti, un valore che spesso differisce di molto dal prezzo finale. “Nel costo finale di un prodotto c’è tutto il circuito dell’appropriazione della ricchezza e della catena gerarchica del prodotto – spiega Tonino Lepore, che da anni si sta occupando della questione – se si adotta il prezzo sorgente si rendono visibili tutti i ricarichi del prezzo al consumo”.
Ma come si stabilisce questo “prezzo sorgente”? Qual’è un giusto prezzo per un bene? I produttori italiani stanno portando avanti diverse esperienze di scorporazione del prezzo, realizzando schede in cui i costi sono resi trasparenti in ogni fase e passaggio, l’obiettivo comune è quello di avvicinare produttori e consumatori, creando filiere corte cogestite.
A questi temi è dedicata l’ultima puntata di Terranave, trasmissione settimanale di Amisnet. Ospiti della puntata: Tonino Lepore, Genuino Clandestino; Sergio Rossi, Consorzio della Quarantina; Massimo Angelini, Pentàgora edizioni.
Questo il link per ascoltare la trasmissione.
Terranave è trasmessa e diffusa da:
Radio Flash (Torino, 97.6) martedì 15 (replica martedì 20,00)
Radio Indygesta (Web Radio)
Radio Onda d’urto (Brescia, Cremona, Piacenza, 99.6) mercoledì 12,30
Basilicata Radio 2 (Potenza, 93.5) martedì 20,35
Radio Ciroma (Cosenza, 105.7) giovedì 17,00
Radio Onde Furlane (Udine, Pordenone e Gorizia, 90.0) sabato 17,30
Radio Beckwith (Torino, Cuneo, 87.8, 96.55) martedì 20,00 (in replica venerdì 7,00)
Radio Sonar (web radio) martedì 15,00
Radio Città Fujiko (Bologna, 103.1) lunedì 13,30
Radio Gold (Alessandria, 88.8, 89.1)
Radio Roarr (Web Radio) Mercoledì 18,00
Radio Booonzo (Web Radio) Venerdì 16,30
Commenti
Aggiungi un commento