Scambiare e leggere per fare comunità

Categoria: Beni Comuni Tag: Cultura

Da alcuni mesi fioriscono nei quattro angoli della città e sui sette colli di Roma delle cassette di libri per lo scambio libero e gratuito. Chi li propone ai più vari esercizi commerciali, a studi medici, locali pubblici, scuole, associazioni e uffici è un’Associazione di promozione sociale nata da meno di un anno. La Libera Biblioteca PG Terzi nasce per promuovere il piacere della lettura e l’accento è soprattutto sull’aspetto piacevole dell’impresa.

Pier Giorgio Terzi, la persona straordinaria e straordinario lettore cui è dedicata l’Associazione, ci ha lasciato insieme a bellissimi ricordi, l’insegnamento, tra i tanti altri preziosi, che se hai la fortuna di apprezzarlo non c’è compagno migliore di un libro in qualsiasi frangente della vita. La lettura è una delle poche dipendenze senza controindicazioni e si può ‘consumare’ in ogni momento, superando qualsiasi limitazione: legge chi è in regime di detenzione, chi è nulla tenente – facendo affidamento sulle biblioteche pubbliche e a chi come la LBPGTerzi promuove lo scambio gratuito di libri – legge chi è non vedente… Non legge chi non avendo avuto una frequentazione abituale con i libri è stato privato del piacere e del conforto della lettura. E se in un anno l’Italia ha perso un numero di lettori pari agli abitanti della città di Torino (e si badi che si intende lettore, per le statistiche, chi ha letto almeno un libro in un anno!), non vuol dire solo che il nostro Paese si sta inaridendo culturalmente, ma che tante tante persone non hanno accesso ad una risorsa importantissima eppure così accessibile di essere più felici, di arricchirsi e scoprirsi migliori: la lettura.

La LBPGTerzi animata da queste motivazioni lavora per ampliare il bacino dei lettori, non per migliorare le nostre statistiche o il livello culturale nazionale, ma primariamente e imprescindibilmente perché leggere è proprio bello! Solo quando ci saprà emozionare e ci coinvolgerà in un’avventura, quando rappresenterà un’esperienza tutta personale, solo allora la lettura ci darà accesso ad un mondo meraviglioso di scoperte e conoscenze, ci renderà persone interessate e cittadini migliori; ma occorre creare le condizioni perché questa passione nasca. E per fare questo i soci della LBPGTerzi le inventano tutte, o quasi, cercando di creare in ogni contesto possibile l’opportunità per l’incontro tra il libro e il suo lettore. Disseminando cassette di libri donati da lettori, case editrici o librerie presso erboristerie, bar, condomini, studi medici, parrucchieri, uffici, botteghe di commercio equo, rosticcerie... Portando cassette di libri davanti alle scuole e promuovendo presso i bambini lo scambio di libri… Creando eventi, organizzando Circoli di Lettura, Laboratori per bambini.… Mantenendo aggiornato un calendario completo delle attività e degli eventi in città legati alla lettura… Lavorando a proposte di lettura e bibliografie. Tentando disperatamente con il coinvolgimento di tutte le forze sociali del territorio, Comitati dei genitori in primis, di riallestire o rivitalizzare le biblioteche scolastiche.

E in ciascuna di queste occasioni la scintilla nasce, intorno al libro si crea immancabilmente una conversazione, uno scambio, una condivisione: i bambini all’entrata della scuola ascoltano incantati un breve incipit e sono catturati dalla storia, altri consigliano ai coetanei il libro appena letto; signori attempati diventano i più assidui frequentatori di una tabaccheria dove sanno di trovare ogni settimana libri nuovi; anziane impiegate confessano sorprese di non aver chiuso occhio per finire un capitolo; lettori casuali hanno incontrato il libro che gli ha cambiato la vita e l’hanno donato in tre copie ad amici e parenti; nuovi ed entusiasti ‘liberi bibliotecari’ chiedono di poter ospitare le cassette…

La cultura finisce per alimentare la cultura, la lettura anima la socialità, intorno al libro e alla lettura nasce una comunità attiva e solidale. Nella semplicità di un progetto di promozione del piacere della lettura un importante osservatorio sull’esercizio di buone pratiche di cittadinanza.

La LBPGTerzi, che ha iniziato la sua avventura con quindici libri a maggio del 2014, a oggi ha immesso nel libero scambio quasi 2.000 volumi, tutti donati da lettori, nella più ampia rete organizzata di cassette per il bookcrossing che si estende dal I al II all’VIII e XII Municipio del Comune di Roma. La speranza per il futuro è avere gli strumenti per dare visibilità anche alle iniziative delle altre Associazioni o individuali per segnalare ogni luogo della città in cui si possa ricevere o donare un libro. Proseguiranno i progetti attivi e ne partiranno di nuovi sempre animati dallo stesso spirito: la lettura non si impone, ma si propone, come uno dei grandi piaceri della vita.

Commenti

Aggiungi un commento

Plain text

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Indirizzi web o e-mail vengono trasformati in link automaticamente
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
CAPTCHA
Dimostraci che non sei una macchina :-)
Image CAPTCHA
Enter the characters shown in the image.