Beni Comuni

Reggio Emilia, Iren stacca acqua a chi non paga: ragazza offre doccia ai residenti

Rinnovabili: Tuscania e Orvieto, il no dei sindaci e delle associazioni agli impianti eolici

Siamo uomini non capitali

Reggio Emilia, Iren stacca acqua a chi non paga: ragazza offre doccia ai residenti
Rinnovabili: Tuscania e Orvieto, il no dei sindaci e delle associazioni agli impianti eolici
Siamo uomini non capitali

Ecco il manifesto Terra Viva presentato sabato 2 maggio a Cascina Triulza, la sede della società civile ad Expo 2015. Per aprire un dibattito a partire dalle questioni aperte che minano un diritto al cibo sufficiente e di qualità per tutti...

Ieri a Pescara i rappresentanti regionali delle Associazioni WWF, Legambiente, Italia Nostra, LIPU, FAI, CAI e ARCI hanno presentato il dossier ‘La costa delle Trivelle. Dati e numeri sulla deriva petrolifera abruzzese’ che fotografa la complessa situazione degli idrocarburi sul territorio regionale e nel mare antistante la costa abruzzese.

UNA VITTORIA CAMPANA DEI COMITATI PER L’ACQUA PUBBLICA

Brindiamo, ora, con l’acqua pubblica dell’ABC Napoli – naturalmente!!!

La legge sul riordino del servizio idrico integrato, targata Caldoro, faceva acqua da tutte le parti.

 

Abbiamo chiesto a Paolo Carsetti della Segreteria Operativa Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua un commento sull’attuale situazione delle privatizzazioni e delle manovre del governo e di cosa stia succedendo con i risultati dei Referendum sull’Acqua. Ci ha gentilmente mandato questo articolo.

Si tratta di un negoziato cui prendono parte i paesi che hanno i mercati del settore servizi più grandi del mondo: Usa; Australia, Nuova Zelanda, Canada, i 28 paesi dell’Unione Europea, più altri 18 Stati, che complessivamente producono il 70 % del prodotto interno lordo globale.

Il 29 settembre, alle 10 del mattino, il Forum Italiano dei movimenti per la terra e il paesaggio è stato invitato in una audizione informale della commissione Ambiente della Camera dei deputati, per presentare le proprie osservazioni in merito al devastante decreto “Sblocca Italia”.

amallah, 10 settembre 2014, Nena News - Sono quasi cinque mesi che non piove in West Bank. Ma non è per questo che nelle case e nei villaggi palestinesi non c’è acqua. Il problema è l’apartheid che trasforma l’accesso all’acqua da un diritto umano inalienabile a uno strumento di oppressione e ricatto.

Il 3 e 4 giugno a Londra è in programma una Conferenza internazionale sul tema del biodiversity offsetting, ovvero -secondo l’associazione Re:Common, che pubblica un approfondimento sul tema- sulla “licenza di distruggere”.

Attenti allo spreco d’acqua nascosto nel piatto: un rapporto del WWF  lanciato in vista della Giornata Mondiale dell’Acqua – 22 marzo – mostra per la prima volta quanta acqua è nascosta nel cibo prodo

Difendiamo la Costituzione!!!

Donazioni