Milano: da uno studio austriaco emerge come Milano potrebbe diventare in quindici anni una delle città più inquinate d'Europa. La situazione, già particolarmente critica per il superamento della soglia riguardante le polveri sottili in parecchi giorni dell'anno, potrebbe ulteriormente peggiorare nei prossimi anni, a meno che non si decida di intervenire in modo serio sul problema.
Il trasporto è la principale causa dell'inquinamento dell'aria delle nostre città e, a seconda del mezzo che scegliamo, possiamo contribuire o meno a rendere migliore l'aria. Poco tempo fa avevamo pubblicato una ricerca delle Nazioni Unite che svelava che l’utilizzo della bicicletta avrebbe portato alla creazione di 76.000 nuovi posti di lavoro e salvato la vita ad almeno 10.000 persone.
La città canadese, che conta 600mila abitanti per una superficie di circa 11.500 ettari (esclusa l’area metrapolitana che la circonda), punta a diventare “La città più verde al mondo” entro il 2020.
La rete, rappresentata dal progetto Bicitalia della FIAB, si collegherebbe con gli itinerari ciclabili europei Eurovelo, portando, da subito, numerosi vantaggi sia in termini turistici che di mobilità sostenibile. Uno studio del Parlamento Europeo evidenzia come, nel 2012, il turismo in bicicletta abbia mosso, in Europa, un giro d’affari pari a 44 miliardi di eruo.
Si chiamano Samuel Perini e Andrea Bandoli. Sono poco più che ventenni: Samuel è uno scalatore ed è laureato in Biologia mentre Andrea è un maestro d'arte.
Hanno storie diverse, vite autonome, ma una passione comune che li spingerà, dal prossimo 15 maggio, a compiere un'impresa di assoluto rilievo. E per di più, con uno scopo molto nobile: la promozione della sostenibilità ambientale.
Che il movimento e proprio quello in bici venga prescritto dai dottori in modo ufficiale, e negli USA per giunta, questo è un segnale molto forte. A Boston infatti, i dottori hanno avviato un progetto chiamato “Prescrivi una bici“, con cui danno la possibilità ai residenti meno abbienti di poter usufruire dell’abbonamento annuale al servizio di bike sharing della città per soli 5 dollari, circa 3 euro e mezzo.
Se guardiamo solo al processo di combustione, il gas è indubbiamente la fonte fossile con meno emissioni climalternati: una centrale a gas emette circa la metà della CO2 rispetto a una a carbone e un'auto a metano produce gas serra e altre emissioni nocive in misura molto minore di una a gasolio. Se si guarda però all'intero ciclo di vita emerge un aspetto che ridimensiona di molto i vantaggi del gas: quello delle fughe in atmosfera nell'estrazione e nel trasporto.
Trasformare l'acqua del mare in carburante per le navi. E' questo, in sintesi, l'ambizioso progetto della 'US Navy' (la Marina militare americana), che ha pensato di creare uno speciale mix di anidride carbonica e gas idrogeno estratto dall'acqua di mare, per realizzare una sorta di carburante in grado di rifornire le navi.
Solar Impulse è il risultato dell’incontro tra due uomini dallo spirito pionieristico e visionario, convinti di riuscire in un progetto ritenuto impossibile da esperti del settore. Si tratta di Bertrand Piccard, psichiatra ed esploratore, che ha cercato partner per finanziare il progetto e ha promosso la causa delle tecnologie pulite (successivamente sostenuto anche da molte autorità politiche), e André Borschberg, ingegnere e imprenditore, che ha messo insieme e ha guidato un team tecnico di 80 persone.