Urbanistica

Bici: città risparmiano 16 centesimi a km per ogni ciclista

Cibo km zero: Hotel Milano Scala, piovono ortaggi!

Londra smart city, 1.821 miliardi per le infrastrutture

Bici: città risparmiano 16 centesimi a km per ogni ciclista
Orto bio sul tetto in centro a Milano
Londra smart city, 1.821 miliardi per le infrastrutture

Dopo la profonda mutazione della fisionomia del mondo elettrico, quello delle costruzioni sarà il prossimo settore a dovere trasformarsi di fronte alla sfida delle prestazioni energetiche richieste alla nuova edilizia e della riqualificazione energetica spinta del patrimonio esistente.

“C’è voglia di cambiare comportamenti personali e stili di vita spostandosi di più a piedi, in bicicletta, sul trasporto pubblico, di condividere servizi di mobilità come il car sharing, anche per vivere in modo collettivo lo spazio urbano. In fondo l’automobile è una forma estesa di “privatizzazione” degli spazi pubblici nelle nostre città, centri storici, quartieri, aree metropolitane”.

L’annuncio è arrivato a Seul, in Corea del Sud, nell’ambito dell’ICLEI World Congress 2015, un summit sullo sviluppo sostenibile che ogni tre anni attira migliaia di rappresentanti governativi da ogni parte del mondo. Quest’anno a presenziare all’evento sono stati ben 15 mila membri dei governi locali di cui oltre 100 sindaci.

La mappa del rischio, elaborata da Legambiente e sviluppata grazie alla collaborazione di TeamDev ed Esri Italia, raccoglie informazioni sugli impatti degli eventi climatici nelle aree urbane.

"Il Green act sarà un atto molto importante, perchè sarà un atto di indirizzo strategico". Lo ha detto il ministro dell'Ambiente, Gianluca Galletti, a margine della sua visita al Cnr di Bologna. "Bisogna che noi oggi riflettiamo in campo ambientale - ha aggiunto - non solo sulle emergenze, quello lo dobbiamo fare tutti i giorni e penso al dissesto idrogeologico e alle bonifiche. Dobbiamo però avere nel contempo una visione più ampia, dobbiamo immaginarci come saranno le città da qui al 2030.

Milano: da uno studio austriaco emerge come Milano potrebbe diventare in quindici anni una delle città più inquinate d'Europa. La situazione, già particolarmente critica per il superamento della soglia riguardante le polveri sottili in parecchi giorni dell'anno, potrebbe ulteriormente peggiorare nei prossimi anni, a meno che non si decida di intervenire in modo serio sul problema.

Sta per essere lanciata sul mercato una nuova generazione di batterie al litio: è stata pensata da Tesla e il suo obiettivo è alimentare le abitazioni o supportare le grandi utility a immagazzinare energia in maniera più efficiente. Al momento non è dato sapere di più a livello tecnico: certo è che le nuove batterie potrebbero rivoluzionare il mondo dell'energia.

Il trasporto è la principale causa dell'inquinamento dell'aria delle nostre città e, a seconda del mezzo che scegliamo, possiamo contribuire o meno a rendere migliore l'aria. Poco tempo fa avevamo pubblicato una ricerca delle Nazioni Unite che svelava che l’utilizzo della bicicletta avrebbe portato alla creazione di 76.000 nuovi posti di lavoro e salvato la vita ad almeno 10.000 persone.

Il tutto verrà fatto grazie all’uso delle nuove tecnologie, un’app a portata di mano proporrà infatti all’utente, qual è il percorso più veloce per raggiungere il luogo di destinazione desiderato. Basterà inserire luogo di partenza, d’arrivo e una serie di opzioni relative ad esempio ai tempi, aspettare che la app costruisca il percorso et voilà, ecco una soluzione ecologica per muoversi, che includerà dal tragitto a piedi alle piste ciclabili, dai traghetti agli autobus; il tutto inserito in un unico piano di viaggio, con un unico preventivo di pagamento.

Per la maggior parte del secolo scorso, dicono gli organizzatori, le città sono state plasmate da urbanisti che avevano in mente un solo modo di spostarsi: i veicoli a motore. Un mezzo di trasporto che richiede una grande quantità di terra, è costoso e produce CO2. Le aree urbane di tutta Europa sono state, infatti, concepite per facilitare le auto, spesso a scapito di altre forme di trasporto.

Pagine

Difendiamo la Costituzione!!!

Donazioni