Trasporti e Mobilità

Bici: città risparmiano 16 centesimi a km per ogni ciclista

Per le auto elettriche c’è la nuova Route220

Bici in treno: accordo FIAB e Trenitalia, le nuove agevolazioni

Bici: città risparmiano 16 centesimi a km per ogni ciclista
Per le auto elettriche c’è la nuova Route220

Nei motori di ricerca si addensano le notizie sulle piste ciclabili. Perché è primavera e il bel tempo invita a una bella pedalata? No, semplicemente perché fra tre settimane in tutta Italia si voterà per le elezioni europee e in 4041 comuni per le amministrative.

Appuntamento alle 14.00 in punto, alla fermata della metro Pietralata a Roma. La puntualità è d'obbligo, specialmente quando si parte per un viaggio come quello di Natascia, giovane ingegnere di 32 anniche da Roma arriverà fino al paesino in provincia di Brindisi dove trascorrerà la Pasqua in famiglia.

Non bicicletta e basta: perché questa possa divenire davvero la scelta base di tutta la popolazione, va integrata con il trasporto pubblico locale che permetterebbe così di coprire tutte le distanze senza nessun disagio, e soprattutto senza mai far sentire l'esigenza di un'autovettura privata. Il modello? Copenhagen, dove la quota modale di spostamenti quotidiani in bicicletta si è ormai consolidata sul 26%. (Per un confronto con le altre città europee si veda: Quali sono le città più “motorofile” d’Europa?

Erano presenti anche gli assessori all'Educazione Francesco Cappelli, alla Mobilità Pierfrancesco Maran e alla Polizia locale Marco Granelli. Il nuovo progetto di educazione stradale attiva, realizzato dalla Polizia locale, è dedicato agli alunni delle classi quarte e quinte per incentivare i bambini a utilizzare l'uso della bicicletta all'interno del proprio quartiere.

È una strada che si sta già percorrendo in diverse zone del mondo, con diverse velocità: in Europa le emissioni specifiche di CO2 dalle autovetture di nuova omologazione sono calate dai 180 g CO2/km nel 1995 ai 132,2 gCO2/km nel 2012.

Anche se il suo nome è poco conosciuto in Italia, Enrique Peñalosa  ha avviato una delle più importanti rivoluzioni urbane nel campo dei trasporti pubblici, dando vita al 

La Tav è soltanto un grande bluff e Binario morto, il libro di Luca Rastello e Andrea De Benedetti questa grande illusione la smaschera unendo i dati a un viaggio da Lisbona (e Algeciras) sino a Kiev, in un’Europa economicamente in ginocchio che pensa di poter continuare a sperperare denaro pubblico in nome di un futuro remoto fatto di progresso e alte velocità.

Agli amanti del viaggio lento, a piedi o in bicicletta, è dedicato un importante appuntamento che si svolgerà dal 31 maggio al 2 giugno presso l’incantevole borgo di Monteriggioni (in provincia di Siena), dove si terrà la seconda edizione del Festival della Viandanza. I tre giorni del festival si terranno nel cuore della Via Francigena, e quest’anno sono incentrati su due temi: i viaggiatori – dai più piccoli, i disab

All’evento era presente anche l’Assessore ai Trasporti del Comune di Torino Claudio Lubatti, il quale si è impegnato a far valutare i progetti dei ragazzi agli uffici tecnici della città e a presentare i lavori dei primi quattro team classificati alla Seconda Commissione Consiliare Permanente (Viabilità e Trasporti).

Una giornata di promozione della Ciclovia Adriatica con la realizzazione di una simbolica ciclo-staffetta su tutto il percorso. Simbolica perché non ci sarà nessun passaggio di testimone ed i tratti coperti saranno quelli che le varie associazioni aderenti potranno percorrere.
Programma del tratto pugliese
TRATTO PUGLIESE (OTRANTO - LEUCA - a cura dell'Associazione Salento Bici Tour

Pagine

Difendiamo la Costituzione!!!

Donazioni