Turismo Sostenibile

Ambiente. i parchi nazionali del Sud aprono le porte alle guide ambientali

Boom del turismo natura: più di 102 milioni di presenze nei Parchi, 12 miliardi di fatturato

Resort extralusso a Ostuni. Disappunto di Legambiente

Ambiente. i parchi nazionali del Sud aprono le porte alle guide ambientali
Boom del turismo natura: più di 102 milioni di presenze nei Parchi, 12 miliardi di fatturato
Resort extralusso a Ostuni. Disappunto di Legambiente

La rete, rappresentata dal progetto Bicitalia della FIAB, si collegherebbe con gli itinerari ciclabili europei Eurovelo, portando, da subito, numerosi vantaggi sia in termini turistici che di mobilità sostenibile. Uno studio del Parlamento Europeo evidenzia come, nel 2012, il turismo in bicicletta abbia mosso, in Europa, un giro d’affari pari a 44 miliardi di eruo.

L’estate è alle porte, per le prossime vacanze si possono intraprendere direzioni nuove per raggiungere luoghi fuori dai consueti tragitti del popolo dei vacanzieri e mete dove il viaggio è esperienza e scambio di conoscenza. Vita ha raccolto alcune proposte che vanno dai campi "natura" a quelli di solidarietà.
 

La manifestazione, organizzata dal "Parco Costa Otranto - Leuca e Bosco di Tricase" e da Salento Bici Tour, conta la collaborazione di numerose associazioni di ciclisti: dalle locali sezioni della Federazione Italiana Amici della Bicicletta, alla UISP (Unione Italiana Sport Per tutti), passando per i gruppi di mountain bike e ciclismo su strada. La carovana ufficiale si ritroverà alle 9,00 alla Stazione FSE di Otranto.

È simbolo dell’amore coniugale, ma anche di quello per i figli. Si prende amorevole cura dei giovani che alleva nel nido. È ben voluta dalla gente, che ne saluta sempre con gioia la presenza e la considera tra gli animali selvatici preferiti.

Finalmente qualcuno a cui rivolgersi per un turismo Vegan. L’intento è di offrire un servizio da agenzia di viaggi e tour operator dedicato, tailor made su richiesta o con delle proposte preconfezionate come un vero e proprio pacchetto turistico, ma riservato a coloro che hanno scelto uno stile di vita Vegan e che non vogliono abbandonarlo quando sono in vacanza. Non si tratta solo di offrire posti Vegan dove andare a dormire e mangiare ma di offrire delle proposte di intrattenimento coerenti con la scelta vegan.

Il 18 maggio 2014 torna la giornata nazionale "In cammino nei parchi" voluta dal CAI e dalla Federparchi. L'occasione propizia per camminare in libertà, dedicandosi alla scoperta della realtà naturalistica e culturale dei parchi d'Italia. La manifestazione è promossa dal Gruppo Lavoro Sentieri e dalla Commissione Centrale per l'Escursionismo del CAI, con il sostegno della Commissione Centrale Tutela Ambiente Montano.

Ogni visitatore, turista, escursionista può partecipare ed essere anche protagonista collaborando alla manutenzione e alla tematizzazione dei sentieri.

La Grande guerra e lo sforzo globale di pacificazione come filo rosso. La "Settimana europea dei Parchi 2014" (24 maggio – 1 giugno) avrà questo tema.  Federparchi, sezione italiana di Europarc, vi aderisce come ogni anno. Si vuole ricordare così il giorno in cui, nell'anno 1909 (il 24 maggio), venne istituito in Svezia il primo parco europeo.

GEAPRESS – Ringraziamento della Protezione Animali savonese all’Assessore all’Ambiente e la Lega Navale del Comune di Finale ligure per l’iniziativa “il sentiero blu“, ovvero la creazione un tratto di mare attrezzato lungo Capo San Donato dove si potrà nuotare a pochi metri dalla riva ed osservare gli animali marini senza ucciderli.

Per l’ENPA lo snorkeling, ovvero l’osservazione con la sola maschera da sub, è una iniziativa molto positiva. Un’attività veramente amica del mare sempre più abusato dall’uomo.

Saranno oltre 200 in tutta Italia le città aderenti a Bimbimbici che, tra sabato 10 e domenica 11 maggio, vedrà oltre 70.000 persone tra bambini, ragazzi e famiglie impegnati in una pedalata in sicurezza lungo i percorsi urbani. Bimbimbici è, di fatto, un'occasione divertente per trascorrere una giornata in famiglia e per condividere l'esperienza di muoversi in bicicletta nella propria città, scoprendo tutti i vantaggi per la salute e l'ambiente.

Pulire l’Isola di Ponza con l’alloggio spesato, sconti sull’acquisto della spesa e anche del trasporto con il traghetto. A lanciare la singolare proposta è la Pro loco dell’Isola di Ponza che da aprile a ottobre è alla ricerca di 4 volontari a settimana che siano di sostegno alle squadre di pulizia esistenti.

In cambio di 6 ore e 40 minuti di lavoro, a partire dalle 7,30 del mattino (seppure con tolleranza) per 5 notti e 6 giorni l’amministrazione offre un alloggio gratis e tempo libero da trascorrere a Ponza: vi alletta l’idea?

Pagine

Difendiamo la Costituzione!!!

Donazioni