Commissione Ue visita Le Cesine, biodiversità incrementata

Categoria: Ambiente Tag: Diritto e Ambiente

Ha raggiunto buoni risultati il progetto europeo Life che nella riserva naturale statale Le Cesine, in Puglia, ha incrementato la biodiversità in particolare della zona umida nel cuore dell’oasi Wwf e delle aree agricole circostanti, a seguito dello spostamento del tracciato della statale che tagliava a metà la riserva stessa. Oltre 10 anni dopo la conclusione del progetto, la Commissione Europea ha scelto proprio Le Cesine per un monitoraggio sul posto in corso in questi giorni e verificare i risultati ottenuti.

La Commissione ha giudicato il progetto atipico e particolarmente innovativo, ma ha anche dovuto prendere atto che l'impegno a rinaturalizzare completamente il tratto di statale chiusa al traffico togliendo il manto stradale e trasformandola in una strada bianca non è stato rispettato, se non per un piccolo tratto di 100 metri a cura del Wwf Italia. La Commissione ha ricordato l'impegno formale del beneficiario, il Comune di Vernole, a completare questa azione entro tre anni dalla fine del progetto ovvero entro il 2004.

Oggi comunque la riserva è più protetta e apprezzata da turisti e popolazione locale, nonostante non sia più possibile attraversarla in auto. Controlli e interventi antincendio e antibracconaggio sono facilitati e l'assenza di traffico veicolare permette un agevole controllo diurno e notturno da parte del Corpo Forestale dello Stato e del Settore Foreste della Regione Puglia. La Riserva naturale e Oasi Wwf sarà aperta domenica 24 maggio in occasione della XXV edizione della Giornata delle oasi Wwf.

Commenti

Aggiungi un commento

Plain text

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Indirizzi web o e-mail vengono trasformati in link automaticamente
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
CAPTCHA
Dimostraci che non sei una macchina :-)
Image CAPTCHA
Enter the characters shown in the image.