Papa Francesco: la speculazione sui prezzi alimentari è uno scandalo che ha gravi conseguenze per l’accesso al cibo dei più poveri

 

In occasione del Convegno "Investing for the Poor", apertosi ieri in Vaticano, promosso dal Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace per individuare vie attuali e praticabili verso una maggiore equità sociale, il Papa ha ricevuto in udienza i partecipanti rivolgendo loro un discorso tutt’altro che banale.

La riflessione del Pontefice parte dalla critica alla finanza speculativa che fa del profitto l’unico criterio di scelta negli investimenti relegando i risvolti etici e sociali ad elementi di contorno in fase di scelta. E lo fa senza usare mezzi termini: “Non possiamo tollerare più a lungo che i mercati finanziari governino le sorti dei popoli piuttosto che servirne i bisogni, o che pochi prosperino ricorrendo alla speculazione finanziaria mentre molti ne subiscono pesantemente le conseguenze.”

E dove queste speculazioni più chiaramente manifestano la loro disfunzionalità è proprio nell’accesso al cibo:

“In particolare, la speculazione sui prezzi alimentari è uno scandalo che ha gravi conseguenze per l’accesso al cibo dei più poveri. E’ urgente che i Governi di tutto il mondo si impegnino a sviluppare un quadro internazionale in grado di promuovere il mercato dell’investimento ad alto impatto sociale, in modo da contrastare l’economia dell’esclusione e dello scarto.”

Una finanza slegata dall’etica, insomma, sta affamando il Pianeta. Per contro il pontefice invita a valutare con attenzione lo strumento dell’impact investing quale strumento finanziario in grado di bilanciare la necessità di remunerare il capitale investito con quella di creare sviluppo condiviso e bene comune.

L’impact investor si configura come un investitore consapevole dell’esistenza di gravi situazioni di inequità, di profonde diseguaglianze sociali e delle penose condizioni di svantaggio in cui versano intere popolazioni […]  Tali investimenti intendono produrre un impatto sociale positivo per le popolazioni locali, come la creazione di posti di lavoro, l’accesso all’energia, l’istruzione e la crescita della produttività agricola. I ritorni finanziari per gli investitori sono più contenuti rispetto ad altre tipologie d’investimento. […] La logica che anima queste forme innovative d’intervento è quella che <riconosce il legame originale tra profitto e solidarietà, l’esistenza di una circolarità feconda fra guadagno e dono>”

Commenti

Aggiungi un commento

Plain text

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Indirizzi web o e-mail vengono trasformati in link automaticamente
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
CAPTCHA
Dimostraci che non sei una macchina :-)
Image CAPTCHA
Enter the characters shown in the image.