green economy, ha l’obiettivo finale di coinvolgere i più piccoli e guidarli nel complesso labirinto delle problematiche energetiche che affliggono le nostre città e il Pianeta. Infatti i bambini difficilmente conoscono da dove arrivi l’energia che permette ai loro numerosi oggetti tecnologici di funzionare e ancora meno sanno su quanto essa possa essere pericolosa. Vivere in un mondo moderno, pieno di tecnologie è sicuramente una grande opportunità per loro, ma sapere che certi oggetti possono funzionare con la luce del sole o del vento lo è ancora di più! Soprattutto per il loro futuro.
Attraverso un approccio ludico-didattico che fa uso di cartoni animati e filmati multimediali, oltre a giochi e dimostrazioni dal vivo, il Sole in Classe mostra proprio queste nuove possibilità. Anche se in modo semplice e divertente offre comunque validi strumenti affinché gli studenti possano contribuire, con gesti e comportamenti quotidiani, a diffondere uno stile di vita eco-sostenibile.
Inoltre, è proprio notizia di questi giorni che il progetto è stato insignito del riconoscimento “Progetto Scuola di Expo Milano 2015″ dalla Commissione di valutazione di EXPO 2015.
Il Sole in Classe in numeri
Ad oggi “Il Sole in Classe” è stato in oltre 450 scuole con il coinvolgimento di 1.200 insegnanti e la presenza di circa 50.000 studenti.
L’obiettivo di Anter è di arrivare in 1.000 scuole prima dell’apertura dell’EXPO 2015 per meglio rappresentare con disegni, temi e poesie, la forza di idee che stanno nascendo da queste nuove generazioni green, perché vivano in un mondo più pulito di quello che gli stiamo lasciando.
Per informazioni e promozione de “Il Sole in Classe” nelle scuole, scrivete a Anter.
Commenti
Aggiungi un commento