Rassegna Stampa

Il Grano, la moneta complementare siciliana – Differenze tra onestà e verità

Maggio
13
Il Grano, la moneta complementare siciliana – Differenze tra onestà e verità

In Sicilia, pochi uomini, senza risorse finanziarie, sono stati capaci di raccogliere oltre 10.000 firme per una proposta di legge popolare.
Io mi sono unito alla loro lotta in forma di associazione di promozione sociale.

Posted By Libera Repubbli... leggi tutto

La scuola per la pace

Maggio
13
La scuola per la pace

E’ davvero evidente che la demonizzazione del nemico costituisce un meccanismo di difesa rispetto al negativo che rifiutiamo dentro di noi, come persone, ma anche come gruppi sociali, in quanto l’altro e gli altri si configurano come una realtà separata di deumanizzazione e distruttività. Anche la scuola ha dato inconsapevolmente, forse, il proprio contributo al processo di deumanizzazione quando ha esaltato il concetto di “identità nazionale”, dimenticando che siamo tutti cosmopoliti, cittadini del mondo.

Posted By Libera Repubbli... leggi tutto

Legge sulla tortura: Italia lontana da Strasburgo e vicina al partito della polizia

Maggio
13
Legge sulla tortura: Italia lontana da Strasburgo e vicina al partito della polizia
Sbagliata, dannosa e troppo timida nei confronti degli abusi delle forze dell'ordine. Lorenzo Guadagnucci -giornalista, vittima della Diaz e autore per Altreconomia del libro "sTortura"- lancia un appello per rivedere il testo approvato il 9 aprile dalla Camera e ora in discussione in commissione al Senato
Posted By Libera Repubbli... leggi tutto

All'Ue parla la scienza contro la vivisezione

Maggio
13
All'Ue parla la scienza contro la vivisezione
L'audizione pubblica di STOP VIVISECTION, l'iniziativa dei cittadini europei sostenuta da 1.173.131 firme contro gli esperimenti sugli animali in favore dei metodi alternativi sostitutivi.
Posted By Libera Repubbli... leggi tutto

Pesticidi: il Glifosato, tra conflitti di interessi e paura per la salute

Maggio
13
Pesticidi: il Glifosato, tra conflitti di interessi e paura per la salute
Il Glifosato fa paura ai tedeschi: i ministri dei Länder tedeschi per la protezione dei consumatori hanno chiesto al governo centrale di vietare le forniture e l’utilizzo del glifosato da parte dei privati sulla base del principio di precauzione.
Posted By Libera Repubbli... leggi tutto

Il senato Usa boccia il trattato Tpp del Pacifico. A rischio anche il Ttpi con l’Ue?

Maggio
13
Il senato Usa boccia il trattato Tpp del Pacifico. A rischio anche il Ttpi con l’Ue?
I democratici contro il "fast track" di Obama: troppe trattative segrete e favori alle multinazionali
Posted By Libera Repubbli... leggi tutto

Footprint dei prodotti di consumo, il nostro impatto sull’ambiente è maggiore del previsto

Maggio
13
Impronta ecoogica dei prodotti di consumo
Per realizzare uno smartphone sono necessari quasi 13 tonnellate di acqua e di 18 metri quadrati di terreno
Posted By Libera Repubbli... leggi tutto

Economia circolare, Realacci: «Incentivi a termovalorizzazione e non a riciclo, un errore»

Maggio
13
Economia circolare, Realacci: «Incentivi a termovalorizzazione e non a riciclo, un errore»
«Il Green Act non sarà un unico testo di legge, ma un insieme di misure coordinate»
Posted By Libera Repubbli... leggi tutto

Sta arrivando El Niño, e sarà “sostanzioso”

Maggio
13
Sta arrivando El Niño, e sarà “sostanzioso”
I ricercatori australiani: l'Enso non sarà “debole” come prevedeva la Noaa
Posted By Libera Repubbli... leggi tutto

2° C di innovazioni radicali. Per vincere la sfida del clima e trasformare l’economia

Maggio
13
2° C di innovazioni radicali. Per vincere la sfida del clima e trasformare l’economia
L’incremento delle temperature da non superare per evitare catastrofici impatti climatici, 2 °C, sarà uno dei più importanti stimoli e condizionamenti dello sviluppo dell’umanità dei prossimi decenni. Spalancherà opportunità e definirà vincoli destinati a modificare profondamente i principali comparti della nostra economia. “2° C”, di Gianni Silvestrini, analizza alcuni dei cambiamenti e delle risposte tecnologiche sostenibili che già sconvolgono interi settori produttivi. Il saggio intercetta i segnali che emergono nei più diversi contesti: dall’irresistibile avanzata del solare alle bio-raffinerie del futuro; dalla realizzazione di edifici a energia quasi zero all’esplosione di nuove forme di mobilità sostenibile. Per “Racconti d’Ambiente” pubblichiamo oggi un estratto del saggio edito da Edizioni Ambiente.
Posted By Libera Repubbli... leggi tutto

Pagine