Rassegna Stampa

Che cosa mangeremo quando saremo 10 miliardi?

Ott
07
Che cosa mangeremo quando saremo 10 miliardi?
Che cosa mangeremo nel 2050 quando, secondo le proiezioni demografiche, saremo 10 miliardi di persone? A questa domanda cerca di rispondere il regista Valentin Thurn con 10 Billion - What's on your Plate? un documentario che, in giro per Europa, Asia, Africa e America, cerca di comprendere in quali direzioni dovremo muoverci per poter garantire la sopravvivenza al Pianeta.
Posted By Libera Repubbli... leggi tutto

Fermiamo gli assassini del clima

Ott
07
Fermiamo gli assassini del clima
Un appello sul cambiamento climatico in vista dell’incontro a Parigi della COP21 firmato da Desmond Tutu, Noam Chomsky, Vivienne Westwood, Naomi Klein e un centinaio di attivisti che chiedono di “fermare i crimini climatici”. Frenare il cambiamento climatico significa ripensare radicalmente il nostro modello di società, senza false soluzioni
Posted By Libera Repubbli... leggi tutto

Cresce la raccolta di pneumatici fuori uso, quasi la metà va al riciclo

Ott
07
Cresce la raccolta di pneumatici fuori uso, quasi la metà va al riciclo
Crescono raccolta e gestione degli pneumatici fuori uso in Italia. Secondo le ultime stime Unirigom, sulla base dei dati della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, lo scorso anno sono state raccolte 325.096 tonnellate (erano 316.638 nel 2013) di pfu, delle quali 146.752 (il 45%) sono state riciclate mentre 178.344 (il 55%) recuperate energeticamente. Dal riciclo oggi si ottiene principalmente gomma vulcanizzata (72,4% del recupero di materia), da impiegare in diversi campi, ma anche acciaio (20,3%) e materiale tessile (7,3%).
Posted By Libera Repubbli... leggi tutto

Case dell'Acqua, la sostenibilità ambientale sposa il sociale

Ott
07
Case dell'Acqua, la sostenibilità ambientale sposa il sociale
La sostenibilità ambientale sposa quella sociale. Succede nel caso delle Case dell'Acqua, “impianti che da un lato promuovono la socialità nei luoghi in cui vengono installate, contribuendo ad animare piazze e quartieri; dall’altro aiutano la sostenibilità ambientale, riducendo i rifiuti e le emissioni di Co2”, sottolinea il presidente del Gruppo Cap, Alessandro Russo, in occasione del Salone della Csr e dell’ Innovazione Sociale.
Posted By Libera Repubbli... leggi tutto

Uccelli selvatici, 171 specie e 34mila esemplari avvistati al 'Big Day' Lipu

Ott
07
Uccelli selvatici, 171 specie e 34mila esemplari avvistati al 'Big Day' Lipu
Quasi 1.000 partecipanti, 171 specie avvistate, 34mila uccelli migratori osservati: un raro gambecchio frullino a Ostia, 2mila fenicotteri, di cui 1.000 alla Diaccia Botrona, in Toscana. E poi 133 spatole, 29 polli sultani e 1 rarissima, per il periodo, schiribilla. Questi i principali risultati del Big Day, gara di birdwatching che la Lipu ha organizzato nel weekend del 3 e 4 ottobre in tutta Italia nell’ambito dell’evento europeo Eurobirdwatch, organizzato da BirdLife Europa e tenutosi in 38 Paesi tra Europea e Asia centrale al fine di sensibilizzare le persone alla tutela degli uccelli migratori e dei loro habitat naturali.
Posted By Libera Repubbli... leggi tutto

Ambiente. i parchi nazionali del Sud aprono le porte alle guide ambientali

Ott
07
Ambiente. i parchi nazionali del Sud aprono le porte alle guide ambientali
I parchi nazionali del Gargano e Area marina protetta delle Isole Tremiti (Puglia), dell'Appennino Lucano (Basilicata) e dell'Aspromonte (Calabria) hanno firmato oggi 2 ottobre 2015 con AIGAE Associazione Nazionale Guide Ambientali Escursionistiche, a Milano presso EXPO, un protocollo di intesa per realizzare le migliori condizioni di visita a questi gioielli naturali del nostro Paese.
Posted By Libera Repubbli... leggi tutto

Jeremy Rifkin al Lussemburgo illustra la terza rivoluzione industriale

Set
23
Jeremy Rifkin al Lussemburgo illustra la terza rivoluzione industriale
L'incontro al Consiglio dei Ministri europei dell'energia
Posted By Libera Repubbli... leggi tutto

La fabbrica greca che resiste senza padroni producendo saponi ecologici

Set
23
La fabbrica greca che resiste senza padroni producendo saponi ecologici
La storia di Vio.Me è un raggio di sole nell’inverno senza fine che la Grecia sta attraversando. Il padrone ha chiuso questa fabbrica di materiali da costruzione, ma i lavoratori hanno deciso di occuparla e di lanciare una produzione ecologica in autogestione grazie ad un enorme sostegno popolare.
Posted By Libera Repubbli... leggi tutto

Le foreste al limite

Set
23
Le foreste al limite
A trent'anni dal primo tentativo di salvataggio promosso dalla FAO, le aree tropicali subiscono ancora la deforestazione, a causa dell'agricoltura e dell'allevamento intensivi e delle piantagioni di palma da olio. Intervista a Claude Martin, già direttore del Wwf e autore del report "On the Edge. The State and Fate of the World's Tropical Rainforests", pubblicato dal Club di Roma, l'istituzione che ha curato negli anni Settanta la prima analisi sui limiti dello sviluppo
Posted By Libera Repubbli... leggi tutto

Immigrazione: i luoghi comuni da sfatare

Set
23
Immigrazione: i luoghi comuni da sfatare

“Ci stanno invadendo”, “Ci rubano il lavoro”, “Mantenerli costa un sacco di soldi”. E ancora: “Sono un peso”, “vengono avvantaggiati nell’assegnazione delle case popolari”…
Vademecum per una risposta corretta, perché fondata su dati e non sul sentito dire o su pregiudizi, alle domande più ricorrenti sui migranti.

Posted By Libera Repubbli... leggi tutto

Pagine