Il recente decreto sulla "tenuità del fatto" (Decreto Legislativo 16 marzo 2015 n. 28), per certi versi piuttosto sottovalutato nella percezione operativa dalle forze di polizia, riguarda invece direttamente l’attività di gran parte degli organi di polizia giudiziaria. Infatti, questa nuova disciplina normativa riguarda tutti i reati per i quali è prevista la pena detentiva non superiore nel massimo a cinque anni, ovvero la pena pecuniaria, sola o congiunta alla predetta pena.
L’agricoltura industriale e l’utilizzo dei pesticidi saranno i temi al centro dell’incontro in programma per venerdì 8 maggio a Bologna, al Centro Giorgio Costa. Nel corso del workshop, organizzato da COSPE Onlus e Ecosol Bologna , si parlerà in particolare dei pesticidi: cosa sono e cosa servono, attraverso un breve excursus storico, agronomico e alimentare.
La sedicesima edizione di Bimbimbici, promossa da FIAB, torna in numerose città italiane per incentivare la mobilità sostenibile e diffondere l’uso della bicicletta tra i giovani e giovanissimi
La campagna europea contro il littering e l’abbandono dei rifiuti riceve dall'Italia un apporto considerevole, quasi triplo rispetto a quello del 2014, quando le azioni proposte dal nostro paese furono 137
Come mangia Milano? Come viene prodotto, distribuito e consumato il cibo in città? Dove fanno la spesa i milanesi? Mangiano sano? E quanti tra loro non hanno abbastanza da mangiare? Partendo da domande come queste l’associazione Economia e Sostenibilità (Està) ha analizzato il sistema alimentare di Milano, mettendo in luce punti di forza e debolezza.
I cinque giudici della Corte Suprema si sono espressi all'unanimità stabilendo che il prossimo segretario all'ambiente del Regno Unito dovrà elaborare un piano per soddisfare le norme UE previste per la fine del 2015.
Il novembre 2014 illustra perfettamente la centralità dell’Ess (Eeconomia soldaie e solidale) nel dibattito pubblico francese. Durante questo mese, più di duecento manifestazioni, in tutta la Francia, hanno messo in risalto la gran varietà delle sue realizzazioni, presentandola al gran pubblico, aprendo un dialogo con la sociétà, illustrandone il dinamismo e la capacità a rispondere ai bisogni sociali più diversi.
Sul numero di maggio di Terra Nuova trovate l’esplosivo dossier sulle multinazionali del cibo. Anche il Centro Nuovo Modello di Sviluppo ha realizzato una serie di infografiche che spiegano come il sistema dell’agroindustria abbia concentrano il cibo nelle mani di pochi.
Con l'approvazione dell’Italicum da parte del Senato, si chiude l’iter legislativo per l’approvazione di un mostro tentacolare, che in un colpo chiude con il Senato elettivo e con parte della rappresentanza popolare della Camera dei Deputati