Il capoluogo emiliano da tempo ha programmato un piano che individua una strategia a lungo termine per fronteggiare i possibili sviluppi futuri. Ecco cosa è già stato fatto e cosa è in programma.
Con 165 voti favorevoli, 49 contrari e 18 astensioni il Senato ha approvato il disegno di legge n. 1345 in materia di delitti contro l'ambiente, i cosiddetti "ecoreati", che ora torna alla Camera.
Chi mai avrà pensato che dietro le bellissime attrici e i fascinosi attori della Notte degli Oscar potesse nascondersi uno dei maggiori pericoli per le foreste pluviali? La haute couture. Lo spiega Lindsey Allen, direttore esecutivo di Rainforest Action Network.
Ancora una volta il bisfenolo A torna sul banco degli imputati per i potenziali rischi per la salute. Un’équipe di ricercatori della Rowan University, in New Jersey, ha infatti dimostrato un legame tra l’insorgenza di disturbi dello spettro autistico nei bambini e l’esposizione al BPA.
La sfida della ricerca tecnologica per la messa a punto di celle solari più resistenti, leggere e flessibili, è aperta ormai da alcuni anni. A cercare di raggiungere questo ambizioso obiettivo è anche un’équipe di ricercatori dell’Ohio, afferenti all’Università di Cincinnati. Gli scienziati americani, coordinati da Yan Jin, hanno trovato un valido sostituto per il silicio e per il germanio, i due materiali più impiegati oggi per realizzare i pannelli solari.
I ricercatori del ministero dell’agricoltura cinese che lavorano All’università dell’agricoltura e forestazione del Nord-Ovest (NWAFU) a Yangling, dicono di aver prodotto una mandria di mucche geneticamente modificate in grado di resistere all’infezione TBC bovina.
Oggi 375 associazioni europee ed americane, comprese Greenpeace EU e Greenpeace USA, hanno inviato una lettera ai parlamentari europei per chiedere chiedono lo stop ai negoziati Transatlantic Trade and Investment Partnership (TTIP) e TiSA e la non ratifica dell’accordo di libero scambio con il Canada, il CETA.