Nel mondo, ogni anno, 1milione di tonnellate di indumenti finisce nelle discariche. Invece di buttare i vestiti che non si usano più, si possono dare a qualcun altro. Con l’obiettivo di promuovere uno stile alla moda più sostenibile, la Svezia lancia ShareWear, una collezione di capi di tendenza, disponibili per essere condivisi: si possono prendere in prestito, gratuitamente, alla sola condizione di ricondividerli.
«L’obiettivo della collezione ShareWear è di sensibilizzare il settore riguardo a questo tema e, al contempo, offrire una soluzione alternativa», afferma Sofia Kinberg, Global Marketing Director di VisitSweden.
La collezione ShareWear, lanciata oggi, 20 gennaio 2016, è frutto della collaborazione tra gli stilisti svedesi di maggior spicco, come Filippa K, Hope, House of Dagmar, Nikolaj d’Étoiles, Uniforms for the Dedicated, Weekday e Whyred, che hanno voluto rendere il ready-to-share il nuovo ready-to-wear.
La collezione ShareWear sarà caricata su Instagram: il primo utente che commenterà la foto di un capo avrà il diritto di prenderlo in prestito per una settimana. A fine settimana l’utente caricherà di nuovo la foto del capo su Instagram perché possa essere di nuovo condiviso e la prima persona che lascerà un commento otterrà il capo in prestito per la settimana successiva.
Gli utenti sono inoltre incoraggiati a contribuire alla collezione ShareWear e a unirsi al movimento condividendo i propri vestiti utilizzando l’hashtag #sharewear.
I capi della collezione disponibili in Italia sono una fantasiosa giacca di Nikolaj d’Etoiles, un marchio di moda maschile che crea vestiti sofisticati e sartoriali pensati per durare a lungo e un paio di jeans da donna di Weekday, marchio dalla linea tipicamente scandinava che produce rispettando l’ambiente e i diritti umani.
A indossare per primo la giacca sarà Paolo Stella, attore, giornalista, trend setter, collaboratore del fashion magazine Lampoon.it e seguitissimo su Instagram, @paolostella. I jeans saranno indossati per la prima volta da Filippa Lagerbäck, modella e conduttrice televisiva, che racconta la sua passione per la moda e uno stile di vita salutare sul suo profilo instagram @filippala.
«Lo scopo di ShareWear – ha detto il capo del Department for Intercultural Dialogue allo Swedish Institute, Henrik Selin – è ispirare un approccio più sostenibile al proprio guardaroba. Condividere i vestiti invece di buttarli fa bene non solo al portafoglio, ma anche all’ambiente. Se vuoi essere alla moda, condividila!».
La collezione ShareWear è disponibile nello showroom digitale su Sharewear.se. Qui, gli amanti della moda possono caricare nuovi capi per aggiungerli alla collezione ShareWear. È possibile sapere in qualsiasi momento dove si trova il capo che ti interessa e quando sarà nuovamente disponibile, grazie alle informazioni pubblicate su Instagram dall’utente che ne è momentaneamente in possesso.
Commenti
Aggiungi un commento