Snorkeling a Finale Ligure

Condividi

Share/Save

Finale Ligure (SV) – Osserviamo il mare, senza arpione e con la sola maschera

Categoria: Turismo Sostenibile Tag:

GEAPRESS – Ringraziamento della Protezione Animali savonese all’Assessore all’Ambiente e la Lega Navale del Comune di Finale ligure per l’iniziativa “il sentiero blu“, ovvero la creazione un tratto di mare attrezzato lungo Capo San Donato dove si potrà nuotare a pochi metri dalla riva ed osservare gli animali marini senza ucciderli.

Per l’ENPA lo snorkeling, ovvero l’osservazione con la sola maschera da sub, è una iniziativa molto positiva. Un’attività veramente amica del mare sempre più abusato dall’uomo.

L’ENPA savonese ha un sogno: quello di una fascia costiera in buona parte proibita ad ogni attività di prelievo ed uccisione della fauna marina, come già avviene in molte nazioni meno “civili” della nostra, in cui i pesci hanno imparato a non temere l’uomo. La fauna, in questo caso, si lascia avvicinare ed osservare. Purtroppo, però, da noi finisce infilzata o in padella.

Lo snorkeling ed altre iniziative analoghe,  producono invece molta più ricchezza per le economie locali, sotto forma di turismo responsabile.

Ciò servirebbe anche a trattenere i gabbiani su spiagge e scogliere invece di spingerli, per mancanza di pesci, a colonizzare le città in cerca di cibo. Ed aiuterebbe il mare, le cui creature, come recitano inascoltati da anni tutti gli organismi scientifici mondiali, sono per il 75% in netta diminuzione a causa di una pesca professionale ipertecnologica e di un’attività dilettantesca con un impatto non più trascurabile a causa dell’enorme numero di praticanti.

Negli anni scorsi manifestazioni e percorsi guidati in mare sono stati organizzati ad Andora (lo snorkeling sotto l’ombrellone) e, a cura del Centro di Educazione Ambientale della Riviera del Beigua, da Albissola a Varazze; ma l’ENPA  non può che criticare i ben diversi e purtroppo numerosissimi eventi di pesca cosiddetta sportiva e che sempre più spesso sono indirizzati a bambini e disabili, persone sensibili portate all’empatia verso ogni essere vivente ed a cui viene invece insegnato ad uccidere animali per passatempo.

Commenti

Aggiungi un commento

Plain text

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Indirizzi web o e-mail vengono trasformati in link automaticamente
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
CAPTCHA
Dimostraci che non sei una macchina :-)
Image CAPTCHA
Enter the characters shown in the image.