ifoodies, l’app del buon cibo

ifoodies, l'app del buon cibo

Un giro in auto per l’agroalimentare di qualità italiano. “Strumenti tecnologici moderni per un patrimonio che è alla base della nostra civiltà, il patrimonio della cultura contadina e dell’artigianato alimentare italiano”. Così in un video, il fondatore dell’associazione , il gastronomoCarlo Petrini, spiega le potenzialità dell’applicazione per smartphone Ifoodies. 

“Le nuove tecnologie consentono di utilizzare strumenti per valorizzare e far conoscere la realtà della piccola produzione agricola artigianale di questo nostro straordinario Paese e mettere giovani contadini, piccoli imprenditori, nella possibilità di far conoscere il loro lavoro, che è un lavoro prezioso per il territorio.

Quindi un’applicazione come Ifoodies è molto importante per valorizzare un patrimonio di cui la nostra Italia deve essere orgogliosa. Dare la possibilità viaggiando di poter fare una deviazione per conoscere persone, luoghi e prodotti che sono la più alta espressione del nostro territorio”.

Tante aziende in un’app - Ifoodies – come spiegano dal sito da cui è possibile il download gratuito della app – include1.600 aziende agricole dal nord al sud del nostro Paese. Un elenco di artigiani del buon cibo che, oltre a produrlo, lo vendono direttamente, in linea con il concetto del “chilometro 0” selezionato da Slow Food. Si tratta di aziende agricole che lavorano nel rispetto della qualità e nella maggior parte dei casi che seguono una filiera ecosostenibile, con i rispettivi prodotti agricoli, dedicando una percentuale maggiore di attenzione alle realtà che producono: aceto, carne e salumi, cereali e legumi,  cioccolato, conserve, dolci, formaggi e latticini, miele, olio extravergine di oliva, pane, pasta, vini e liquori. Una vetrina non solo per realtà biologiche e biodinamiche, ma anche per quei piccoli “artigiani enogastronomici” che seguono la filosofia del buono, pulito e giusto e hanno un approccio alla sostenibilità intelligente.

“Trova la strada” - Le aziende sono geo-localizzate tramite l’utilizzo delle API (Application Program Interface) Google con appositi marker personalizzati che portano alle relative schede di approfondimento dove è possibile reperire informazioni tecniche, tipologie dei prodotti, prezzi, foto e contatti.

L’utente è ulteriormente avvantaggiato anche da un sistema chiamato “trova la strada” che permette di visualizzare il percorso stradale dalla posizione dell’azienda. In alternativa, invece delle solite ricerche per vie o per indirizzi, è possibile disegnare un cerchio su un punto di interesse e immediatamente vengono mostrati tutti i locali nelle vicinanze.

L’applicazione è sviluppata da Polidori&partners per BMW i, che con BMW i3 – quattro posti dal design futuristico ad emissioni zero grazie all’alimentazione esclusivamente elettrica – punta al mondo dell’. Una mobilità individuale sempre più capace di star dietro al territorio… e senza danneggiarlo!

Data inserimento: 
Giovedì, 6 Marzo, 2014
Approfondimenti: 

Commenti

Aggiungi un commento

Plain text

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Indirizzi web o e-mail vengono trasformati in link automaticamente
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
CAPTCHA
Dimostraci che non sei una macchina :-)
Image CAPTCHA
Enter the characters shown in the image.