Condividi

Share/Save

L’ecologia e il senso della vita

Categoria: Cultura Tag:

Ognuno di noi deve coltivare un senso di “enoughness”, rendendosi conto che di più non è sempre meglio, soprattutto se si mina il nostro habitat naturale e quindi la nostra capacità di persistere.

Non è troppo tardi per abbracciare un’etica ecologica. Ma più aspettiamo, più limitate sono le nostre opzioni. Nonostante le perniciose tendenze al declino ecologico – e prevedendo la possibilità di una profonda capacità di recupero del sistema Terra di cui siamo a conoscenza – per amore della vita lo dobbiamo alla Terra, alle specie affini ed ai bambini in tutto il mondo di provare a fare tutto il possibile per salvarli.

La crescita del settore industriale, della popolazione, del consumo e dell’ingiustizia non può essere mantenuta. Insieme dobbiamo raggiungere un’economia dello stato stazionario, nella quale il capitale naturale è alimentato, non diminuito. Attraverso misure come l’educazione per  tutte le ragazze e nel fornire a tutti il controllo delle nascite, dobbiamo attuare con urgenza la riduzione della popolazione umana, l’impatto umano più fondamentale sul  clima e gli ecosistemi, oppure ci sarà il crollo della biosfera.

L’ignoranza e la superstizione devono essere banditi attraverso l’educazione e la promozione dell’amore per la verità, la giustizia, la conoscenza, la saggezza e l’equità.

Se il capitalismo vuole avere un futuro e di evitare il collasso sociale, ecologico ed economico su un pianeta morto, deve imparare a dare un prezzo ai costi esterni ed al rischio ambientale oggi, respingendo anche la sua ossessione per la crescita come l’ultima misura del benessere. Altrimenti, il capitalismo industriale dovrà essere sostituito a breve con un altro modo di sopravvivere, per non parlare di prosperare.

Esistono alternative che sono eque e per premiare il duro lavoro, ma purtroppo molti di noi trovano più facile prendere in considerazione la fine della vita sulla Terra, piuttosto che abbracciare un cambiamento sociale fondamentale.

Per la sopravvivenza e il benessere umani, commettere atti di ecocidio che distruggono gli ecosistemi deve in qualche modo diventare inaccettabile e questo deve essere applicato. Il movimento ambientalista deve fare più di uno sforzo per comunicare la complessità delle crisi ecologiche, il loro profondo rischio, e queste e altre soluzioni sufficienti, pur respingendo risolutamente le dichiarazioni di greenwashing che legittimano le attività ecocidio.

Il movimento verde deve anche andare oltre le acrobazie della sensibilizzazione e costruire un movimento ampio, per prendere il potere ed attuare le politiche ecologiche necessarie a sostenere la vita.

Solo la totale riorganizzazione della società, che le allontani dalla distruzione degli ecosistemi e dalla combustione di combustibili fossili, può salvare la Terra e l’umanità. O l’umanità trova insieme il modo per attuare difficili politiche ecologiche per porre fine ai combustibili fossili, proteggere gli ecosistemi e realizzare un’economia dello stato stazionario, o è la fine. Nessuna misura, tranne il terrorismo indiscriminato che prende di mira gli innocenti, può essere tenuta fuori dal tavolo per proteggere insieme l’ecologia.

Speranza negli ecosistemi

Oggi liberate la mente ed i sensi per vedere l’ecologia ovunque, in tutto quello che facciamo e nella miriade di modi in cui soffre per l’hybris, l’indifferenza, l’ignoranza, e l’abuso umano. Fino a quando respireremo ancora insieme c’è speranza di poter sostenere la Terra, ma realisticamente lo stato degli ecosistemi e della biosfera è triste ed in peggioramento. Dobbiamo partire in fretta, oggi, per costruire il mondo che è possibile e necessario.

L’amore per gli altri popoli e specie, per la natura, la verità, la giustizia e l’equità sono la sola base duratura  della sostenibilità ecologica globale e ci mostrano l’unico modo efficace per andare avanti ed evitare il collasso finale dell’ecosistema. Per un futuro sostenibile dignitoso dobbiamo tornare alla terra, smettere di bruciare combustibili fossili e nutrire gli ecosistemi e l’un l’altro.

Siamo una sola famiglia umana con diritti inalienabili e doveri verso la libertà, il lavoro, l’equità, la pace, la giustizia, e l’ecologia sostenibile. La profonda iniquità, il collasso ecologico, la persistente ingiustizia, il nazionalismo, la perma-war, la superstizione e l’ignoranza di fronte a verità, sono tutte malattie che colpiscono il  potenziale umano e che si riveleranno fatali.

Tutta insieme, la famiglia umana o impara a vivere bene insieme in ecosistemi intatti e senza i combustibili fossili o affronta un periodo di profonda sofferenza, seguito dal collasso della biosfera e dalla fine dell’essere. Insieme possiamo porre fine in qualsiasi momento al dominio dell’attuale sistema di elite, iniquità, ingiustizia de di  grossolana negligenza ecologica. O agiamo insieme presto, con coraggio, sulla base di una veritiera conoscenza ecologica veritiera, o altrimenti ognuno da solo ci troveremo di fronte alla miseria e ad un apocalittico collasso ecologico globale finale.

L’ecologia è il senso della vita. Verità, giustizia, equità e sostenibilità sono gli ideali con i quali l’ecologia può essere mantenuta. Facciamo così.

*Questo intervento è stato pubblicato su EcoEarth.Info con il titolo “Ecology is the meaning of life” ed è stato poi ripreso da Ecologist e da altri giornali e siti internet

Commenti

Aggiungi un commento

Plain text

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Indirizzi web o e-mail vengono trasformati in link automaticamente
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
CAPTCHA
Dimostraci che non sei una macchina :-)
Image CAPTCHA
Enter the characters shown in the image.