Le recensioni di Cinemambiente: Virunga
Il film che ha aperto l'edizione 2014 di Cinemambiente è Virunga, opera del regista olandese Orlando von Einsiedel, che racconta la progressiva occupazione del parco del Virunga nella Repubblica Democratica del Congo, patrimonio dell'umanità Unesco, per preparare l'estrazione del petrolio da parte della compagnia inglese Soco. Il rischio è quello di devastare uno luogo dall'eccezionale patrimonio ambientale
Le recensioni di Cinemambiente: Waste Africa
Waste Africa, cortometraggio di Matteo Lena, presentato nella giornata di apertura del festival racconta di Samsung. Senza padre e abbandonato dalla madre, dovrà lottare per ridare alla sua Terra, ora ricoperta di rifiuti, prosperità e futuro
Le recensioni da Cinemambiente: La Selva Tranquila
Iniziamo con questa recensione dedicata a La Selva Tranquila - 53 minuti di documentario con abitanti dell'Amazzonia Peruviana - il nostro spazio a più voci sui film e i documentari presentati a CinemaAmbiente 2014
Le recensioni di Cinemambiente: A Burning Dream
Il film di Massimiliano Davoli è un viaggio all'interno del festival Burning Man, in cui la forza delle immagini riesce fortunatamente a colmare la fragilità dei contenuti proposti
Le recensioni di Cinemambiente: The Toxic burden
Una pellicola molto curata quella di Patrizia Marani, che non lascia spazio a dubbi: sembra di assistere ad una vera e propria lezione sul fenomeno dell'allergia, sulla sua origine e sulle diverse cause probabili, il tutto accompagnato dalla precisione delle voci di esperti e ricercatori delle maggiori università europee e americane
Le recensioni di Cinemambiente: Divide in Concorde. (Divieto alle bottiglie in plastica per l'acqua)
Se guardi "Divide in Concorde" hai l'impressione di vivere per un'ora e mezza in questa cittadina storica del Massachussets, Concorde appunto, il contesto in cui viene approvato, tramite una sorta di deliberazione
Le recensioni di Cinemambiente: Energized
Un documentario che si interroga sullo stato della produzione di energia sul nostro Pianeta, ma soprattutto sul suo futuro. Un film che sfata il mito delle rinnovabili e ci porta a scoprire nuove possibilità per l'autosufficienza energetica
Le recensioni di Cinemambiente: Project Wild Thing
E' una gioia vedere gli strumenti della grande pubblicità di massa al servizio del rapporto dei bambini con la natura. Project Wild Thing non è soltanto un documentario ma una vera e propria fucina di iniziative concrete
Le recensioni di Cinemambiente: The Stone River
Per anni l'aumento delle morti di coloro che lavorarono nelle cave di granito del Vermont fu attribuita alla tubercolosi, mentre in realtà si trattava di silicosi. La pellicola di Giovanni Donfrancesco racconta la forza distruttrice di ciò che appare invisibile, «il sangue della maledetta pietra»
Le recensioni di Cinemambiente: Endless Roads
Endless Roads è la storia della tenacia di una donna che vive a Zhejiang, nella Repubblica Popolare Cinese. “Armata” di una macchina fotografica, ogni giorno documenta i danni che la cartiera costruita nelle vicinanze della sua abitazione sta provocando
Le recensioni di CinemAmbiente: Buongiorno Taranto
Il documentario che racconta una Taranto martoriata dall'inquinamento provocato dall'Ilva, una delle acciaierie più grandi d'Europa. La storia di una lotta che parte dal basso, così come la produzione del film
Le recensioni di Cinemambiente: Population Boom
Fino a che punto è vero che il sovrappopolamento causerà danni al Pianeta? E soprattutto, siamo davvero così in tanti? Il viaggio del regista Warner Boote nei paesi sottosviluppati e tra i dati forniti dalle Nazioni Unite e dalla Banca Mondiale
Le recensioni di Cinemambiente: Nella terra dei fuochi
La storia di ciò che è ancora possibile fare nelle terre campane martoriate da una gestione sbagliata e illegale dei rifiuti. Nel documentario il racconto delle iniziative della cooperativa sociale Ottavia che lotta per restituire ai propri campi prodotti di qualità
Commenti
Aggiungi un commento