Poche ore per fermare il TTIP

Categoria: Movimenti Tag: Esteri, Diritti Umani

Il Trattato transatlantico sul commercio e gli investimenti  è un trattato di libero scambio che l’Unione Europea è chiamata a concludere con gli Stati Uniti. Questa trattativa, con la scusa di un’armonizzazione delle normative sul libero commercio, antepone il mercato e gli interessi privati a quelli della collettività e apre ad una riduzione degli standard sociali e ambientali. Le trattative sul TTIP si sono svolte finora a porte chiuse: Parlamenti nazionali e cittadini non sono adeguatamente informati su normative che potrebbero invece incidere sui loro diritti.
Ecco perché in molti si stanno mobilitando attraverso petizioni per far sentire alle istituzioni il dissenso dei cittadini.

Ma perché il TTIP è tanto pericoloso? Greenpeace l’ha spiegato in 4 punti:

#1 SICUREZZA ALIMENTARE
Sono a rischio le norme europee su OGM, sull’uso di pesticidi ed etichettatura dei prodotti.

#2 AGRICOLTURA
Aprire le porte ai prodotti dell’agricoltura industriale americana vorrebbe dire mettere in ginocchio agricoltura sostenibile e piccoli coltivatori.

#3 ENERGIA E CLIMA
Gli standard previsti dalla normativa europea nel settore energetico sono di intralcio al libero mercato: ad esempio, potrebbero essere abbattuti i limiti sulle tecniche di fracking o facilitare l’esportazione di petrolio da sabbie bituminose.

#4 CHIMICA
Negli Stati Uniti il principio di precauzione non vale: le sostanze chimiche sono considerate sicure fino a prova contraria, esattamente l’opposto di quanto accade in Europa. I nostri standard potrebbero essere fortemente indeboliti.

Per saperne di più e firmare la petizione, clicca qui!

Commenti

Aggiungi un commento

Plain text

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Indirizzi web o e-mail vengono trasformati in link automaticamente
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
CAPTCHA
Dimostraci che non sei una macchina :-)
Image CAPTCHA
Enter the characters shown in the image.