Esteri

"I collegamenti tra la Turchia e l'ISIS sono 'innegabili'"

Land grabbing: David contro Golia, i contadini cambogiani portano Bolloré in tribunale

Ricchezza nelle mani di pochi, Cambiamentonelle possibilità di tutti

"I collegamenti tra la Turchia e l'ISIS sono 'innegabili'"
Land grabbing: David contro Golia, i contadini cambogiani portano Bolloré in tribunale
Ricchezza nelle mani di  pochi, Cambiamentonelle possibilità di tutti

Il sospetto già c’era, visto quanto da anni si racconta sul saccheggio delle terre. Adesso, però, il fenomeno è anche circoscritto dai numeri. E così spalle al muro, finisce l’Unione Europea: ovvero colei che più di tutti trae profitto dal disboscamento illegale delle terre, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo. Soltanto alle sue spalle si collocano nazioni ampie e popolose come gli Stati Uniti, la Russia e la Cina. A entrare nei nostri confini in ingenti quantità sono soia, olio di palma, carni bovine e pellame.

Il Trattato transatlantico sul commercio e gli investimenti  è un trattato di libero scambio che l’Unione Europea è chiamata a concludere con gli Stati Uniti. Questa trattativa, con la scusa di un’armonizzazione delle normative sul libero commercio, antepone il mercato e gli interessi privati a quelli della collettività e apre ad una riduzione degli standard sociali e ambientali. Le trattative sul TTIP si sono svolte finora a porte chiuse: Parlamenti nazionali e cittadini non sono adeguatamente informati su normative che potrebbero invece incidere sui loro diritti.

Un voto non decisivo per il corso nel negoziato, ma sicuramente indicativo del giudizio politico che i Parlamenti europei danno della sostanza del trattato. Un’indicazione non vincolante ma importante per capire se la Commissione Ue, che negozia da sola e in segreto i testi legali del trattato, goda della fiducia dell’europarlamento e fino a che punto.

"L'iniziativa dei cittadini europei (ICE) è un importante strumento di democrazia partecipativa all'interno dell'Unione europea. Si tratta di una misura grazie alla quale un milione di cittadini europei residenti in almeno un quarto degli Stati membri può invitare la Commissione a presentare una proposta di atto giuridico ritenuta necessaria ai fini dell'applicazione dei trattati UE. L'ICE offre ai cittadini dell'UE un diritto analogo al diritto di iniziativa del Parlamento europeo e del Consiglio. Da quando è applicabile il regolamento (UE) n.

Il Vaticano ha riconosciuto ufficialmente lo Stato palestinese, nominandolo per la prima volta in un trattato bilaterale. "Un passo simbolico ma significativo accolto dai palestinesi, ma sconvolgente per il governo israeliano", commenta il Nyt.

Le mangrovie sono considerate uno degli habitat più a rischio del pianeta,  ma ora uno dei Paesi che ne ha viste scomparire di più Sri Lanka le ha dichiarate tutte protette e gli  ambientalisti sperano che altri Stati più ricchi e più grandi della piccola nazione insulare asiatica ne seguano l’esempio,  adottando un modello di protezione simile.

Domani 5 maggio 2015 i rappresentanti del Comitato No TAP saranno a Bruxelles per un incontro pubblico intitolato: “Corridoio Sud del Gas: sicurezza energetica, democrazia e diritti umani dall’Italia all’Azerbaigian“, organizzato dalla rete CounterBalance (di cui fa parte Re:Common) da Cee Bankwatch e Platform UK.

NEW YORK - Gli animalisti cantano vittoria, Hercules e Leo - due scimpanzé destinati alla sperimentazione animale applicata dalla Stony Brook University di Lond Island (New York) - o per essere più esatti chi li rappresenta, potranno far valere le proprie ragioni in tribunale.

Lo slogan è “Water for our future”, acqua per il nostro futuro, e sottende il 7° World Water Forum, iniziato ieri in Corea del Sud.

L’India non ha intenzione di cedere alle pressioni internazionali sul fronte ambientale: la lotta al cambiamento climatico sarà portata avanti a colpi di progressi nel campo delle tecnologie energetiche low carbon e non con un impegno vincolante nel taglio delle emissioni. E’ questo in poche parole quanto espressi dal primo ministro indiano Narendra Modi che lo scorso lunedì ha voluto formalmente prendere le distanze dal percorso intrapreso da Cina e Usa, e dalle loro nuove politiche climatiche.

Pagine

Difendiamo la Costituzione!!!

Donazioni