Rimedi naturali per brciature e piccole ustioni

Condividi

Share/Save

Rimedi Naturali bruciature e ustioni

Categoria: Salute Tag:

Alzi la mano chi non si è mai procurato almeno una volta nella vita una bella bruciatura sulla mano utilizzando il forno o il ferro da stiro! Incidenti domestici come questi rappresentano, purtroppo, eventi molto ricorrenti nella vita quotidiana e se trascurati possono lasciare sulla nostra pelle antiestetiche cicatrici, segni o macchie che, con un po’ di fortuna, solo il tempo riuscirà a cancellare.

In casi come questi, prima che la bruciatura o la piccola ustione degeneri in bolle o ferite dolorose, può essere utile adottare alcuni suggerimenti davvero efficaci in casi come questi. Se siamo di fronte ad una bruciatura di lieve entità, meglio non trascurarla aspettando che passi da sola, ma accelerarne la guarigione in maniera naturale sottoponendo la parte lesa ad un breve lavaggio sotto l’acqua fredda corrente: questo servirà a ‘spegnere’ nell’immediato il bruciore e dare sollievo alla pelle.

Fatto ciò, uno di questi rimedi naturali potrebbe essere utile ad ottenere una completa guarigione in pochi giorni:

Miele: disinfetta e lenisce la scottatura. L’azione purificante che esercita sulla pelle agevola l’eliminazione dei fluidi dai tessuti cutanei e favorisce la cicatrizzazione. Stendetene uno strato sottile su una garza e applicatelo sulla scottatura sostituendo la fasciatura almeno 3-4 volte al giorno.

Aceto: è un astringente naturale con spiccate proprietà antisettiche. Diluite in parti uguali aceto e acqua tiepida e utilizzate il liquido così ottenuto per praticare dei lavaggi delicati e frequenti sulla ferita. In alternativa eseguite dei bendaggi imbevendo una garza sterile. In questo modo agevolerete il processo di guarigione ed eviterete spiacevoli infezioni.

Aloe vera: il gel all’aloe vera è uno dei rimedi naturali più conosciuti e utilizzati in caso di bruciature, piccole ustione o scottature solari. Le infinite proprietà benefiche dell’aloe sapranno svolgere sulla vostra pelle un’azione lenitiva ed emolliente e calmeranno il dolore in maniera quasi istantanea.

Bucce di banana: particolarmente indicate in caso di bruciature o scottature senza ferite aperte. Applicate dei pezzetti di buccia di banana (dal lato interno) direttamente sulla zona da trattare.

Té nero. Ricco di tannini, amici della pelle per le spiccate proprietà antiossidanti. Preparate un infuso di té nero in un bicchiere di acqua fredda e lasciate riposare per una manciata di minuti. Strizzate la bustina e applicatela direttamente sulla bruciatura, avvolgendola con una benda.

Olio di cocco, d’oliva e olio essenziale di lavanda: tre olii preziosissimi per il benessere della pelle, molto indicati in caso di piccole bruciature o ustioni. Il complesso vitaminico, gli acidi grassi e i principi attivi contenuti in questi oli sono l’ideale per trattare le scottature di lieve entità.

Patata: la solanina, sostanza di cui le patate sono ricche, aiuta la naturale cicatrizzazione dei tessuti e calma istantaneamente il bruciore. Applicate qualche fettina di patata cruda direttamente sulla pelle e lasciate agire per una decina di minuti.

Cipolla: ricca di quercetina, uno dei flavonoidi più attivi e indicati per il benessere della pelle. Applicata a crudo più volte al giorno direttamente sull’ustione, la cipolla aiuta ad alleviare il dolore e a prevenire la formazione di vescicole, bolle o cicatrici.

Non vi auguriamo di certo di poter sperimentare al più presto uno di questi rimedi naturali contro le bruciature o le ustioni, ma in caso di necessità sappiate che, come sempre, la natura è vostra amica!

Commenti

Aggiungi un commento

Plain text

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Indirizzi web o e-mail vengono trasformati in link automaticamente
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
CAPTCHA
Dimostraci che non sei una macchina :-)
Image CAPTCHA
Enter the characters shown in the image.