Seminario "Nuovo Conto Termico": come avere accesso agli incentivi

La giornata formativa, che si svolgerà presso la sede Confartigianato in via Medina 63, si rivolge a tutti i professionisti del comparto tecnico: ingegneri, architetti, geometri, periti, impiantisti, manutentori, Energy Managers e uffici tecnici di Amministrazioni Pubbliche. Lo Stato stanzia fondi per una spesa annua cumulata pari a 900 milioni di euro per l'utilizzo di fonti di energia rinnovabili - 200 mln per le Amministrazioni Pubbliche e 700 mln per imprese e soggetti privati. Gli incentivi, erogati in 2 anni (5 per gli interventi più onerosi), coprono mediamente il 40% dell'investimento, e costituiscono una valida alternativa per coloro che non possono beneficiare delle detrazioni fiscali per interventi d'efficientamento energetico (al 55% ma rimborsabili in 10 anni).

A Napoli una famiglia ha un costo medio per il riscaldamento domestico pari a circa 550 euro annui. Interventi quali la sostituzione delle caldaie e degli scaldacqua con sistemi a pompa di calore o l'installazione di collettori solari termici permettono ad una famiglia napoletana di risparmiare fino a 200 euro l'anno grazie agli incentivi legati alle tecnologie rinnovabili per il riscaldamento, con un tempo di ritorno dell'investimento dai 3 ai 5 anni. Il corso vedrà la partecipazione del GSE-Gestore dei Servizi Energetici, soggetto responsabile dell'attuazione e della gestione del sistema di incentivazione: verranno enucleate nel dettaglio le regole applicative per l'assegnazione e l'erogazione dei contributi, le modalità di accesso al portale web dedicato, oltre che le tipologie di interventi incentivabili per PPAA e Privati. Il "Nuovo Conto Termico" ha il duplice scopo di dare impulso alla produzione di energia termica da fonti rinnovabili e accelerare i progetti di riqualificazione energetica degli edifici, al fine di raggiungere e superare gli obiettivi ambientali europei al 2020 verso la de-carbonizzazione dell'economia.

Data inserimento: 
Martedì, 28 Maggio, 2013

Commenti

Aggiungi un commento

Plain text

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Indirizzi web o e-mail vengono trasformati in link automaticamente
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
CAPTCHA
Dimostraci che non sei una macchina :-)
Image CAPTCHA
Enter the characters shown in the image.