Il Volontariato naturalistico è una formula di vacanza diversa che porterà il volontario a conoscere il territorio del Parco sotto vari aspetti, vivendolo dal suo interno, e non con gli occhi di un semplice turista. Durante questo periodo si avrà la possibilità di conoscere il territorio, la natura, gli animali e non ultima la gente che abita il Parco e che ha contribuito e contribuisce tuttora a conservare una natura così unica. Nelle attività di volontariato Inachis sceglie di mettersi a disposizione dell'Ente e le attività possono essere delle più varie, cercando sempre di andare incontro a quelle che possono essere le esigenze delle comunità locali. Le attività variano quindi in base alle esigenze del momento, e i volontari, che sono occhi del parco sul territorio, svolgono una continua attività di controllo e pattugliamento. Attività che in genere non mancano sono per esempio pulizia e manutenzione di sentieri e assistenza al personale dell'Ente. I volontari di Inachis si occupano inoltre della manutenzione di un frutteto creato apposta per l'alimentazione dell'Orso Bruno Marsicano, simbolo del parco, nell'ambito di un vasto piano d'azione messo in atto per la sua conservazione.
Si tratta sempre di attività alla portata di tutti e che non richiedono particolari requisiti né particolari attrezzature. Le attività vengono svolte in pattuglie di 2-3 volontari. I partecipanti, attraverso l'attività di volontariato, diventano anch'essi attori in un scenario unico che è quello di un parco in cui da più di 90 anni la natura è protetta. Nei mesi di marzo, aprile, maggio, giugno e dalla seconda metà di settembre: è possibile partecipare tutti i fine-settimana (dal venerdì alla domenica) oppure per un periodo di 7 giorni (6 notti). Nelle settimane di Pasqua e del 25 aprile, è possibile partecipare con le seguenti modalità:
dal 18 al 21 aprile (4 giorni, 3 notti)
dal 18 al 24 aprile (7 giorni, 6 notti)
dal 18 al 27 aprile (10 giorni, 9 notti)
dal 24 al 27 aprile (4 giorni, 3 notti)
Sarà comunque possibile concordare eventualmente periodi diversi anche in queste due settimane. Nei mesi di luglio, agosto e fino alla prima metà di settembre è possibile partecipare per periodi di 4 giorni (3 notti), 7 giorni (6 notti) o 10 giorni (9 notti). Per i periodi di 4, 7 o 10 giorni, è possibile scegliere la data di inizio e di termine del periodo, e sarà confermata la partecipazione in base alla disponibilità di posto in foresteria per il periodo scelto o si cercherà di concordare un periodo diverso.
E' prevista una quota di partecipazione per contribuire alle spese di gestione della foresteria, di materiale ed attrezzi e di organizzazione delle attività di Inachis:
finesettimana (venerdì-domenica): 21 EUR
4 giorni (3 notti): 28 EUR
7 giorni (6 notti): 49 EUR
10 giorni (9 notti): 70 EUR
Per partecipare alle attività bisogna essere provvisti di Tessera di Aderente all'Associazione Inachis in corso di validità provvista di assicurazione. Chi è già provvisto di tessera di Aderente, ma non di assicurazione, dovrà aggiungere alla quota di partecipazione 5 EUR per l'attivazione dell'assicurazione che sarà valida fino alla scadenza della tessera. Chi non ancora fosse aderente o volontario di Inachis dovrà aggiungere alla quota di partecipazione la quota di 8 EUR comprensiva di Tessera di Aderente e assicurazione, entrambe valide per 12 mesi dalla data di emissione della tessera. Ciascun Volontario, all'arrivo al Parco, verserà nella cassa comune gestita direttamente dal gruppo di volontari, 5,00 EUR per ogni giorno di permanenza (esempio per il periodo di 7 giorni: 5 X 7 giorni: 35 EUR) come fondo cassa per l'acquisto degli alimenti. Per maggiori informazioni visitate il sito di Inachis.
Commenti
Aggiungi un commento