Salute

I tagli alla sanità che aprono la strada ai privati

Una trivella e due nuovi pozzi per Ancona

Vandana Shiva al quinto Workshop sulla Salute Globale

Una trivella e due nuovi pozzi per Ancona
Vandana Shiva al quinto Workshop sulla Salute Globale

Nelle contee di Los Angeles e Orange sono attivi 477 pozzi di fratturazione idraulica ed acidizing e gravel packing, con l’acidization come tecnica più comunemente usata. L'analisi dei dati ha esaminato l’“air toxic” dei prodotti chimici utilizzati nei metodi di estrazione di petrolio e gas monitorati dal  South Coast Air Quality Management District.

Queste proposte sono incentrate sul benessere degli animali e su altri aspetti etici connessi all’uso delle tecniche in questione. Il progetto di legge sui nuovi prodotti alimentari rivede l’omonimo regolamento vigente per facilitare l’accesso di prodotti alimentari nuovi e innovativi al mercato dell’UE, pur mantenendo un livello elevato di protezione dei consumatori.

Mentre il Consiglio di Stato ci mette al sicuro da rischio semine di Mais Monsanto 810 per il 2014 non accogliendo la sospensiva richiesta dall’agricoltore friulano e rinviando la decisione nel merito al 4 dicembre, lo scenario per arrivare ad un divieto definitivo di coltivazione di OGM nel nostro paese si sta complicando.

Assolatte, l'associazione di categoria dei produttori di latte e latticini, propone all'UNESCO di includere il latte animale nel "patrimonio culturale immateriale" dell'umanità. Ma perché mai, ci chiediamo, l'UNESCO dovrebbe prestarsi a fare da "cartellone pubblicitario" a un prodotto che porta vantaggi solo a chi lo vende e produce, non certo a chi lo consuma?

Esaminando le affermazioni di Assolatte, tese a sostenere che il latte animale sarebbe un "patrimonio", non è difficile dimostrare come esse siano del tutto infondate e la realtà sia ben diversa.

«Il problema degli organismi geneticamente modificati e dei relativi pesticidi è che non sono stati mai testati prima di essere rilasciati nell’ambiente. Questo ha comportato una crescente preoccupazione sia da parte dei consumatori che degli scienziati indipendenti per gli eventuali danni che ci potranno essere per la salute umana e per lo stesso ambiente».

Il diavolo è nei dettagli ed è in un dettaglio del recente schema di decreto per il recepimento della direttiva europea sull'efficienza energetica che potrebbe nascondersi l'ennesimo regalo agli inceneritori. Stiamo parlando di una definizione, quella di "sistemi di teleriscaldamento efficienti”, stando alla quale anche un impianto che brucia rifiuti urbani potrebbe essere considerato parte di un sistema di teleriscaldamento “efficiente” al pari di uno alimentato a fonti rinnovabili.

L’EFSA Autorità europea per la sicurezza alimentare approva con parere favorevole la soia OGM MON87769 della Monsanto. Secondo il panel di esperti la soia transgenica è equivalente a quella convenzionale e non sono riconosciuti effetti negativi. Potrà dunque essere acquistata per essere usata sia nei mangimi animali sia per l'alimentazione umana.

Come osservato da vari enti governativi e centri di ricerca cinesi e internazionali, la seconda potenza economica al mondo si trova infatti a fronteggi

Giovedì scorso (13 marzo) i giudici della Corte Federale d’Appello – TRF4 – hanno deciso all’unanimità di annullare la decisione della Commissione Tecnica per la Sicurezza Nazionale – CTN-Bio – sulla autorizzazione all’uso del mais transgenico Liberty Link, della multinazionale Bayer. La decisione è stata presa sulla base  della mancanza di studi di valutazione dei rischi da OGM.

Pochi sanno che i gas alimentari hanno un ruolo importante per molti alimenti che mettiamo nel carrello della s

Pagine

Difendiamo la Costituzione!!!

Donazioni