Tecnologia

Le centrali a biomasse sono davvero eco? Pro e contro

Pista ciclabile fotovoltaica in Olanda, successo oltre le previsioni

Città intelligenti, Mario Tozzi: “La soluzione non è nella tecnologia”

Le centrali a biomasse sono davvero eco? Pro e contro
Pista ciclabile fotovoltaica in Olanda, successo oltre le previsioni
Città intelligenti, Mario Tozzi: “La soluzione non è nella tecnologia”

Secondo la compagnia finlandese Nestle Oil – fornitrice del green diesel per i test in volo del 787 ecoDemonstrator – nel suo ciclo di vita questo prodotto sostenibile sarebbe in grado di ridurre le emissioni di carbonio dal 50 al 90% rispetto ai combustibili fossili. Si sarebbe quindi in presenza di un vero toccasana per l’ambiente, che grazie a una capacità produttiva in Europa, Usa e Asia calcolata in tre miliardi di litri, riuscirebbe a soddisfare in tempi rapidi fino all’1% della domanda globale di carburante per aviazione.

"Latitudine: 37.46°, longitudine: 122.26°. La visibilità è di 16,1 chilometri, l’arancione “internazionale” del Golden Gate Bridge brilla sopra lo stretto che collega l’Oceano Pacifico con la Baia di San Francisco. Il tempo è sereno, la temperatura di poco inferiore ai 6 °C, con una brezza a 5 nodi che spinge la mongolfiera verso Nord-Est. Sorvoliamo un grande prato verde, non sembra un edificio ma un pezzo del parco, del Golden Gate Park, con un po’ meno alberi e tanti cespugli. Da qui non distinguiamo nessun edificio, non si direbbe ma è proprio quella la nostra meta di oggi".

Una nuova turbina che sfrutta le correnti oceaniche per produrre energia pulita. Si tratta, in pratica, di una nuova tecnologia creata dall’azienda statunitense ‘Crowd Energy’, in grado di sfruttare sott'acqua l’energia rinnovabile delle correnti marine.

L’'insetto, contrassegnato con la sigla OX513A, è stato sviluppato dalla Oxitec, un'’azienda biotech del Regno Unito nata in seno alla Oxford University, allo scopo di controllare la diffusione della zanzara Aedes aegypti, che causa la propagazione di un virus (il dengue) per il quale al momento non esiste vaccino, né cura.

È una strada che si sta già percorrendo in diverse zone del mondo, con diverse velocità: in Europa le emissioni specifiche di CO2 dalle autovetture di nuova omologazione sono calate dai 180 g CO2/km nel 1995 ai 132,2 gCO2/km nel 2012.

Difendiamo la Costituzione!!!

Donazioni