Tecnologia

Coex: un brevetto per fibre tessili 100% naturali e ignifughe

Mattoni dalle bottiglie di plastica per costruire le scuole

Nuovo record d’efficienza per il fotovoltaico in silicio nero

Coex: un brevetto per fibre tessili 100% naturali e ignifughe

È uno di quei casi di “serendipità”, in cui si trova qualcosa mentre si stava cercando dell’altro.

Mattoni dalle bottiglie di plastica per costruire le scuole
Nuovo record d’efficienza per il fotovoltaico in silicio nero

La ‘lolla’ molti non sanno cosa sia. È la buccia che racchiude i chicchi di molti cereali, tra i quali il riso: in effetti sulle nostre tavole non arriva perché viene scartata prima ma potremmo presto ritrovarla nascosta nelle gomme delle nostre auto. È un processo che non garantirà performance e tenuta di strada migliori ma che otterrà i pneumatici, al momento del riciclaggio più green.

Il girasole segue il sole e così anche anche nell’impianto della IBM e ciò per garantire il massimo dell’efficienza tanto che un cluster di celle fotovoltaiche e montate su una piattaforma rialzata le cattura proprio per evitare ogni forma di dispersione. Il dato interessante riguarda il sistema di raffreddamento a mirocanali e che portano acqua distillata verso i chip con una temperatura abbassata dai 1000 gradi C ai 90 gradi C. Dunque ecco il motivo per cui questo sistema genera anche grandi quantità di acqua calda.

Oltre 50 ricercatori del Victorian Organic Solar Cell Consortium (CSIRO) si sono concentrati sulla ricerca, iniziata nel 2007, con l’obiettivo di realizzare celle solari stampabili su plastica: adesso la loro commercializzazione sembra essere vicina.

Daniele Ferrari e Catia Bastioli, rispettivamente presidente e amministratore delegato di Matrìca, alla presenza del ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti, hanno inaugurato oggi la bioraffineria a Porto Torres, in Sardegna. L’impianto sarà protagonista della trasformazione di oli vegetali in monomeri e intermedi, che costituiscono i prodotti base per successive produzioni di bio-prodotti più complessi. «Nei prossimi mesi – spiegano da Matrica – entreranno in marcia gli altri due impianti costruiti nel nuovo complesso Matrìca.

Le api stanno sparendo. Lo hanno detto in molti e lo continuano a ripetere, e anche noi di Unimondo non manchiamo di ricordarlo. Il declino della popolazione mondiale di api da miele  è allarmante e dovrebbe preoccupare tutto il mondo, perché il fenomeno è pesantemente globale.

La scena è nota a tutti, genitori e no: il bambino che gioca al parco e chiede attenzione al papà (o alla mamma), che invece non lo degna di uno sguardo perché è tutto preso dal suo smartphone. Di chi è la colpa? Dei genitori che non riescono a "staccare" o dei datori di lavoro che si sentono liberi di inviare messaggi a qualunque ora del giorno e della notte?

Creare una filiera italiana integrata, per per consentire al Paese di conquistarsi una leadership nel settore delle tecnologie per la smart grid, la rete flessibile e intelligente che serve per gestire in sicurezza ed efficienza il sistema elettrico per come sta cambiando. Questo l'obiettivo di ISGIS, Italian Smart Grid Industry System, iniziativa lanciata oggi con un convegno nell'ambito di Solarexpo-The Innovation Cloud.

Ecco il pc solare che resta carico 10 ore grazie all’azione di con 4 mini-pannelli collegabili!

Trasformare l'acqua del mare in carburante per le navi. E' questo, in sintesi, l'ambizioso progetto della 'US Navy' (la Marina militare americana), che ha pensato di creare uno speciale mix di anidride carbonica e gas idrogeno estratto dall'acqua di mare, per realizzare una sorta di carburante in grado di rifornire le navi.

Solar Impulse è il risultato dell’incontro tra due uomini dallo spirito pionieristico e visionario, convinti di riuscire in un progetto ritenuto impossibile da esperti del settore. Si tratta di Bertrand Piccard, psichiatra ed esploratore, che ha cercato partner per finanziare il progetto e ha promosso la causa delle tecnologie pulite (successivamente sostenuto anche da molte autorità politiche), e André Borschberg, ingegnere e imprenditore, che ha messo insieme e ha guidato un team tecnico di 80 persone.

Pagine

Difendiamo la Costituzione!!!

Donazioni