Eventi, Fiere, Convegni

Think Green Ecofestival: a Roma in partenza la quinta edizione

Che cosa mangeremo quando saremo 10 miliardi?

Vandana Shiva al quinto Workshop sulla Salute Globale

Think Green Ecofestival: a Roma in partenza la quinta edizione

Il festival green della Capitale ritorna con un doppio appuntamento: 21 e 22 maggio alla città dell'altra economia, 11 e il 12 giugno al Monk . Riserva naturale Teverefarfa sarà tra i principali partner dell'edizione di maggio.

Che cosa mangeremo quando saremo 10 miliardi?

Che cosa mangeremo nel 2050 quando, secondo le proiezioni demografiche, saremo 10 miliardi di persone? A questa domanda cerca di rispondere il regista Valentin Thurn con 10 Billion - What's on your Plate?

Vandana Shiva al quinto Workshop sulla Salute Globale

La riflessione sul ruolo dell’uomo e sul suo impatto sulla natura, il consumo delle risorse e la geopolitica: si aprirà così l’ottava edizione di ‘Fare i conti con l’Ambiente’, singolare e ormai consueto appuntamento in Ravenna assurto a festival formativo green di caratura nazionale. Sarà Lucio Caracciolo, giornalista e saggista, editorialista di Repubblica e L’Espresso ma soprattutto fondatore e direttore responsabile di Limes, ad aprire le danze con una conferenza prevista per mercoledì 20 maggio alle ore 18.30.

L’assemblea generale delle Nazioni unite ha proclamato il 2015 Anno internazionale della luce, per questo “Nel sole delle isole” è il tema dell’edizione 2015 del Festival del camminare, la rassegna di passeggiate organizzata dal Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano.

Nei tre giorni di fiera, sono stati 1.800 i partecipanti tra convegni, seminari e workshop focalizzati sulla tecnologia applicata alla riqualificazione delle preesistenze architettoniche, focus su cui si sono concentrate anche le presentazioni di case history concrete applicate sul territorio toscano. Oltre al calendario di appuntamenti presso la Stazione Leopolda sono state organizzate anche quattro visite guidate tecniche ad alcuni edifici presenti sul territorio toscano costruite secondo la filosofia CasaClima.

Lo slogan è “Water for our future”, acqua per il nostro futuro, e sottende il 7° World Water Forum, iniziato ieri in Corea del Sud.

A poco più di due settimane dall'apertura di Expo 2015, le polemiche sui ritardi e sulla preparazione si fanno sempre più fitte—nonostante il commissario Giuseppe Sala e gli Expottimisti continuino a ripetere come un mantra che "sarà tutto pronto" per il primo maggio.

Testimonianza dei volontari

Abbiamo organizzato la gara del 28 settembre in maniera molto semplice. Siamo in 4 e ci siamo divisi i compiti a seconda degli impegni e delle possibilità di ognuno. Il primo passo è stato trovare la sede adatta, fra le varie sale parrocchiali, circoli sportivi, sale da conferenze; la scelta è stata quella della sede di via Inchiostri, ampia, luminosa, fornita di tavoli, sedie, con parcheggio interno, facilmente raggiungibile anche con i mezzi pubblici.

1.100 eventi in 22 Paesi, e oltre 50 città mobilitate in tutta Italia: dalla Valtellina a Monopoli, poi Firenze, Torino, Roma, Napoli e Milano, dove membri del parlamento europeo, di quelli di molti Paesi asiatici, insieme ad un centinaio di attivisti, sindacalisti, contadini e cittadini che partecipavano al Forum dei Popoli di Asia ed Europa hanno dato vita ad un flash mob di protesta.

La Svizzera è stata occupata: il padiglione elvetico ad Expo, che sarà probabilmente tra i più visitati, dato che sorgerà accanto al Padiglione Italia, è una vetrina per Nestlé, che metterà in mostra, e distribuirà, 2,5 milioni di dosi di caffè e 150mila bottigliette d'acqua.

Numeri record che non si limitano ai padiglioni e agli stand affollati di espositori, visitatori e buyer italiani ed esteri: con oltre 5.000 presenze stimate, hanno registrato il pienone anche le sale convegno in cui si sono svolte le decine di incontri di approfondimento culturale e scientifico che hanno accompagnato la fiera – dai convegni SANA FOR EXPO ai corsi di SANA Academy organizzati da BolognaFiere, agli incontri su salute e attività sportiva professionale e amatoriale nell’ambito della new entry SANA Sport, ai congressi medico-scientifici organizzati dalla Fondazione Istituto di S

Pagine

Difendiamo la Costituzione!!!

Donazioni