Eventi, Fiere, Convegni

Think Green Ecofestival: a Roma in partenza la quinta edizione

Che cosa mangeremo quando saremo 10 miliardi?

Vandana Shiva al quinto Workshop sulla Salute Globale

Think Green Ecofestival: a Roma in partenza la quinta edizione

Il festival green della Capitale ritorna con un doppio appuntamento: 21 e 22 maggio alla città dell'altra economia, 11 e il 12 giugno al Monk . Riserva naturale Teverefarfa sarà tra i principali partner dell'edizione di maggio.

Che cosa mangeremo quando saremo 10 miliardi?

Che cosa mangeremo nel 2050 quando, secondo le proiezioni demografiche, saremo 10 miliardi di persone? A questa domanda cerca di rispondere il regista Valentin Thurn con 10 Billion - What's on your Plate?

Vandana Shiva al quinto Workshop sulla Salute Globale

Oggi è il World Oceans Day, la Giornata Mondiale Oceani che quest’anno ha per tema “Oceani in salute, Pianeta in salute”, e il Wwf ne approfitta per celebrare il “valore” di questi ecosistemi che, secondo una sua recente ricerca «in termini di beni e servizi valgono almeno 24 mila miliardi di dollari, circa 2.500 miliardi di dollari l’anno. Gli oceani del pianeta si pongono così al settimo posto in una classifica delle dieci maggiori economie mondiali. Un motore economico che deve però essere mantenuto in salute per conservare la sua ricchezza».

Il 19 giugno 2015, alle ore 15.30, presso la sala Montanelli/Lanfranchi del Circolo della Stampa di Milano (Corso Venezia 48), si terrà il Convegno dal titolo "Alimentazione vegetariana per un futuro sostenibile", promosso da Società Teosofica Italiana, Fondazione Bernardino Boca e Associazione Vegetariana Italiana, in collaborazione con Tangram Strategic Design e Borsani Comunicazione.

L’evento, (Palazzo Giureconsulti di Milano, 16 giugno 2015) sarà un dibattito e un confronto tra illustri esponenti di Istituzioni finanziarie, Banche e Investitori e il Top Management di Società operanti in settori legati alle «Frontiere del green»: efficienza energetica, agribusiness e biotecnologie. Il Green Investor Day è ideato e organizzato da VedoGreen, in collaborazione con UK Trade and Investment e con il supporto di Borsa Italiana.

CUOLA ESTIVA (seconda edizione)
7/11 settembre 2015
Palazzo Battiferri - Via Saffi 42, Urbino

Presente alla conferenza anche il vicesindaco di Nocera Inferiore Maria Laura Vigliar che ha affermato "Sono ormai cinque anni che l'amministrazione comunale segue questa iniziativa, vedendola crescere ogni anno". Anche Antonietta Afeltra, consigliere comunale di Nocera Superiore, ha illustrato i numerosi progetti che l'amministrazione sta pensando e realizzando. A chiudere l'incontro Alfonso Cantarella, presidente della Fondazione Carisal e Barbara Cussino, dirigente del settore musei e biblioteche della provincia di Salerno.

L'associazione non profit AgireOra Edizioni parteciperà con uno stand al Salone del Libro di Torino, 14-18 maggio, nell'area "Casa CookBook", padiglione 2, stand K15.

AgireOra è una casa editrice non profit di Torino che ha come scopo la diffusione di una cultura vegan, rispettosa verso tutti gli animali. Tratta argomenti quali l'etica, l'ecologia, la salute, la cucina vegan. Pubblica libri, realizza documentari, opuscoli, brochure, volantini, campagne informative a manifesti.

Domani 5 maggio 2015 i rappresentanti del Comitato No TAP saranno a Bruxelles per un incontro pubblico intitolato: “Corridoio Sud del Gas: sicurezza energetica, democrazia e diritti umani dall’Italia all’Azerbaigian“, organizzato dalla rete CounterBalance (di cui fa parte Re:Common) da Cee Bankwatch e Platform UK.

È stato inaugurato il 3 maggio presso il nuovo quartiere multifunzionale VEGA 2, a ridosso del Parco Scientifico e Tecnologico VEGA di Marghera (Venezia), AQUAE Venezia 2015, l’evento collaterale a EXPO Milano. Organizzato dalla società fieristica veneziana Expo Venice spa, la manifestazione consisterà in un articolato programma di fiere, esposizioni, attività esperienziali e convegni che si terranno tra maggio e ottobre 2015.

Si chiama “prezzo sorgente” ed è il primo prezzo delle merci, quello al quale i produttori vendono i propri prodotti, un valore che spesso differisce di molto dal prezzo finale. “Nel costo finale di un prodotto c’è tutto il circuito dell’appropriazione della ricchezza e della catena gerarchica del prodotto – spiega Tonino Lepore, che da anni si sta occupando della questione  – se si adotta il prezzo sorgente si rendono visibili tutti i ricarichi del prezzo al consumo”.

La nuova fiaba della diventa realtà: domenica 10 maggio in oltre 200 città di tutta Italia torna 2015, la 16^ edizione della pedalata in famiglia promossa da

Pagine

Difendiamo la Costituzione!!!

Donazioni