Eventi, Fiere, Convegni

Think Green Ecofestival: a Roma in partenza la quinta edizione

Che cosa mangeremo quando saremo 10 miliardi?

Vandana Shiva al quinto Workshop sulla Salute Globale

Think Green Ecofestival: a Roma in partenza la quinta edizione

Il festival green della Capitale ritorna con un doppio appuntamento: 21 e 22 maggio alla città dell'altra economia, 11 e il 12 giugno al Monk . Riserva naturale Teverefarfa sarà tra i principali partner dell'edizione di maggio.

Che cosa mangeremo quando saremo 10 miliardi?

Che cosa mangeremo nel 2050 quando, secondo le proiezioni demografiche, saremo 10 miliardi di persone? A questa domanda cerca di rispondere il regista Valentin Thurn con 10 Billion - What's on your Plate?

Vandana Shiva al quinto Workshop sulla Salute Globale

Ogni anno che passa, l’interconnessione tra le crisi del nostro pianeta diventa sempre più chiara; in ogni parte del mondo stiamo facendo fronte alla rovina sociale, economica ed ecologica. L’agricoltura industriale ha degradato la nostra terra, distrutto la nostra biodiversità, e sradicato contadini/agricoltori dai loro mezzi di sostentamento e dalla loro cultura. Avendo privatizzato e brevettato le sementi, la vecchia economia ha creato una crisi ecologica ed ha portato ad un disastro economico.

Dall’edizione 2013, Cinemambiente si è arricchito di due nuove sezioni che hanno affiancato quelle tradizionali del Concorso Internazionale Documentari e del Concorso Documentari Italiani: il Concorso Internazionale Documentari One Hour (con documentari dal taglio televisivo di 50-60 minuti) e la Casa di Domani (con film che affrontano costruttivamente alcuni nodi della contemporaneità, proponendo buone

Conto alla rovescia per il primo European Clean up day, la giornata europea dedicata al recupero dei rifiuti abbandonati. L'appuntamento è per sabato 10 maggio, in contemporanea in tutti i 28 paesi dell'Unione Europea che hanno aderito all'iniziativa, oltre ad Andorra, Bosnia-Erzegovina, Norvegia, Serbia e Turchia, e rientra nella campagna “Let's Clean Up Europe” lanciata dal Commissario Europeo all'Ambiente Janez Potocnik per la lotta contro il littering e l’abbandono di rifiuti.

Il contatto diretto con la natura, con la sua bellezza e varietà regala grandi benefici e una crescita piena equilibrata, soprattutto ai bambini. È il tema scelto dalla Lipu per la Festa delle oasi e delle riserve Lipu dal titolo Dire, fare, giocare in natura, che si svolgerà domenica 27 aprile nelle 30 strutture gestite dall'Associazione in collaborazione con amministrazioni pubbliche, comuni, province, enti parco ed enti privati.

Uno strumento così non c'era ancora online: arriva il primo eBook per organizzare eventi sostenibili, una guida gratuita per progettare e realizzare eventi green e responsabili. Realizzato da Punto 3 in collaborazione con AcquistiVerdi.it, si prefigge l'obiettivo di diffondere strumenti, informazioni e casi studio internazionali sul tema degli eventi sostenibili presso gli attori della Event Industry.

Il VeganFest nasce alcuni fa con l’intento di contribuire a rendere sempre più unite le realtà per i diritti animali, per questo motivo è importante la collaborazione dei tanti volontari che si battono ogni giorno perché ciò avvenga e di coloro che semplicemente hanno a cuore gli animali.

La novità più importante di questa diciassettesima edizione riguarda l’accesso in sala per il pubblico. CinemAmbiente torna ad essere gratuito, grazie al contributo di Leroy Merlin che ha sposato la filosofia del festival. «I documentari che proponiamo al pubblico da circa vent’anni hanno un valore civico ed educativo. Rappresentano in qualche modo un risparmio per la comunità, perché cittadini informati contribuiscono alla gestione intelligente della collettività», sostiene Gaetano Capizzi.

Il modello italiano di raccolta del rifiuto umido, di cui isacchi compostabili in bioplastica Mater-Bi

Sono questi gli aspetti che caratterizzano l’hobby farmer, il contadino hobbista, un universo che va dal proprietario di un piccolo appezzamento lavorato nel tempo libero allo sperimentatore dell’orto in terrazzo. Perché, quel conta, che siano piante aromatiche sul balcone o piccoli frutteti nel brolo della casa di campagna, coltivare sta appassionando milioni di italiani.

Dieci giorni di eventi, contest, educational e laboratori nel cuore delle città alla scoperta dei loro segreti.

Pagine

Difendiamo la Costituzione!!!

Donazioni