Rassegna Stampa

Perché ho accettato di candidarmi nella lista Tsipras

Mar
11
Francesco Gesualdi
Francesco Gesualdi, fondatore e coordinatore del Centro Nuovo Modello di Sviluppo, racconta la decisione di impegnarsi alle elezioni europee. "Altre volte mi era stato chiesto di presentarmi candidato, ma non avevo mai accettato per preservare la mia indipendenza -dice- ma questa volta è stato diverso. Non solo per i connotati della lista Tsipras, nata dal basso, senza mezzi né padrini, al di fuori di ogni logica di potere. Ma soprattutto per la proposta che la lista sostiene e per la posta in gioco che l’Europa racchiude"
Posted By Libera Repubbli... leggi tutto

Milano: con le case dell'acqua risparmiati CO2 e plastica

Mar
11
acqua
Le case dell’acqua del Comune di Milano festeggiano il loro primo anno con un boom di prelievi: sono oltre 1 milione e 270mila i litri d’acqua che i milanesi si sono portati a casa gratuitamente, da marzo 2013 ad oggi, prelevandoli dai 6 impianti in città.
Posted By Libera Repubbli... leggi tutto

Ogm: i paesi UE aprono alla libertà di scelta

Mar
06
I 28 paesi dell’Unione Europea aprono alla proposta legislativa che dà ai singoli stati membri la facoltà di scelta se autorizzare o meno la coltivazione di ogm sul loro territorio. È emerso nel corso del Consiglio Ue ambiente. Lontana anni luce la possibilità di un no secco collettivo. Ora si apre un ulteriore grande problema: come evitare le contaminazioni se un Paese deciderà di permettere le coltivazioni ogm e quello confinante no? E inoltre: come garantire il consumatore se si è sempre più restii a sottolineare nell’etichetta la provenienza ogm degli ingredienti?
Posted By Libera Repubbli... leggi tutto

Botteghe e farmer’s market salveranno il mondo. Parola di Carlin

Mar
06
Carlo Petrini IUC
Il cibo in quanto bene comune, ma soprattutto quale strumento di “liberazione”: è la diffusione di questo messaggio il merito che ha determinato il conferimento, a Carlo Petrini, del titolo Master Honoris Causa in Comparative Law, Economics and Finance, consegnato il 4 marzo presso il Teatro Vittoria di Torino dalle mani del Prof. Ugo Mattei dell’International University College of Turin (IUC). Il fondatore di Slow Food, raccontano i promotori della laurea ad honorem, ha infatti costituito un modello di economia alternativa a quella globalizzata, che restituisce dignità alle comunità agricole, al lavoro, alle tradizioni, alla qualità. È la rivoluzione di concetto innanzitutto, culturale e poi politica ed economica, alle spalle di Slow Food (organizzazione oggi presente in oltre 150 paesi del mondo) e del network Terra Madre.
Posted By Libera Repubbli... leggi tutto

Con Galletti un Ambiente col nucleare e senza l'acqua pubblica

Mar
06
Il Ministro dell'Ambiente Gianluca Galletti
Favorevole a costruire una centrale nucleare in Emilia, anche dopo Fukushima. Contrario al referendum sull'acqua. Ora Galletti è ministro dell'Ambiente
Posted By Libera Repubbli... leggi tutto

AGRICOLTURA USA, benefici e rischi da OGM

Mar
06
Coltivazioni ogm
Secondo il Dipartimento all’agricoltura c’è un maggior uso degli erbicidi, si sviluppano popolazioni resistenti al tratto genetico ed è raddoppiato il prezzo di soia e mais
Posted By Libera Repubbli... leggi tutto

Mais, soia e cotone OGM negli USA: le rese non crescono, ma gli erbicidi sì

Mar
06
Negli ultimi 10 anni il mais, la soia e il cotone OGM hanno monopolizzato oltre il 90% della produzione negli USA. Le rese di fatto non sono aumentate, mentre è molto cresciuto l'uso dell' erbicida glifosato, che fa più danni di quanto si pensasse finora
Posted By Libera Repubbli... leggi tutto

L’India costruirà la più grande centrale solare fotovoltaica del mondo

Mar
06
L’India costruirà la più grande centrale solare fotovoltaica del mondo
Potenza di 4 mila megawatt: come quattro centrali nucleari. I lavori dureranno sette anni. Investimento di 3,2 miliardi di euro
Posted By Libera Repubbli... leggi tutto

Gruppi di interesse senza moneta

Mar
06
MIlano NIguarda - Gruppi di interesse senza moneta
La sperimentazione è cominciata dalla filiale della banca del tempo di Niguarda, quartiere di Milano, che oggi ne conta gia‘ dodici. Dalla grafologia al cinema, passando per l’informatica, nascono gruppi tematici per lo scambio soltanto di saperi. La proposta resta in ogni caso legata al tempo, ai territori e alla costruzione di nuove relazioni. Una cosa sembra chiara, dicono quelli della bdt di Niguarda, abbiamo “sempre più bisogno di stare insieme”
Posted By Libera Repubbli... leggi tutto

Prospettive di riduzione di gas serra dal trasporto su strada

Mar
06
Prospettive di riduzione di gas serra dal trasporto su strada
Una strada per ridurre le emissioni allo scarico di CO2 delle autovetture è quella di costruire auto con minori emissioni per km di strada percorso.
Posted By Libera Repubbli... leggi tutto

Pagine