Rassegna Stampa

Ambiente: il 21 settembre giornata mondiale contro i cambiamenti climatici

Set
17
Ambiente: il 21 settembre giornata mondiale contro i cambiamenti climatici
Domenica 21 settembre sarà la giornata mondiale di mobilitazione contro i cambiamenti climatici. In occasione del vertice dei capi di Stato che si svolgerà a New York per discutere della questione, la società civile si incontrerà in centinaia di piazze di tutto il mondo, nella più grande manifestazione globale per il clima mai organizzata, la People's Climate March.
Posted By Libera Repubbli... leggi tutto

McDonald’s: stop alle galline in gabbia

Set
17
McDonald’s: stop alle galline in gabbia
McDonald’s, nota catena mondiale di fast food, ha deciso di intraprendere vie più etiche per l’allevamento degli animali.
Posted By Libera Repubbli... leggi tutto

Scuola: record +12% ad agraria, crolla ragioneria -4%

Set
17
Scuola: record +12% ad agraria, crolla ragioneria -4%
La crisi ridisegna le figure professionali del futuro e crollano gli iscritti alle prime classi degli istituti tecnici di amministrazione, finanza e marketing che sono scelti da appena 45.531 giovani con un calo del 4 per cento rispetto allo scorso anno e per la prima volta nella storia educativa del Paese c’è il sorpasso dai giovani che hanno optato per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera che sono stati ben 48.867, in aumento del 5 per cento
Posted By Libera Repubbli... leggi tutto

Deforestazione, allarme in Amazzonia: +29% nel 2013

Set
17
Deforestazione, allarme in Amazzonia: +29% nel 2013
Per il polmone verde del Pianeta, l’Amazzonia, il 2013 è stato un annus horribilis. I tassi di deforestazione, infatti, sono cresciuti a ritmi vertiginosi, facendo segnare un +29%.
Posted By Libera Repubbli... leggi tutto

Nuove politiche di salvaguardia della Banca mondiale, popolazioni indigene a rischio

Set
17
Nuove politiche di salvaguardia della Banca mondiale, popolazioni indigene a rischio
Nelle prossime settimane la Banca mondiale metterà mano alle sue politiche di salvaguardia, e già si scatenano le critiche. Le modifiche proposte potrebbero indebolire i diritti delle popolazioni indigene e porre migliaia di persone in pericolo di spostamenti forzati e abusi. Insomma, così i grandi progetti infrastrutturali rischiano di non portare sviluppo e di sconfiggere la povertà, bensì di sortire l’effetto inverso.
Posted By Libera Repubbli... leggi tutto

Chi ruba la terra ai contadini?

Set
17
Chi ruba la terra ai contadini
Torniamo a parlare di land grabbing o accaparramento delle terre se preferite la definizione in italiano. Ne parliamo perché sarà uno degli argomenti portanti delleConferenze del Salone del Gusto e Terra Madre e perché rappresenta la nuova frontiera del colonialismo occidentale a danno delle popolazioni più deboli, un furto legalizzato perpetrato con il beneplacito dei governi locali.
Posted By Libera Repubbli... leggi tutto

Mandorle: buone per noi, meno per l’ecosistema

Set
16
Mandorle: buone per noi, meno per l’ecosistema
Industria alimentare e conseguenze sull’ecosistema: con le mandorle abbiamo in mano il futuro.
Posted By Libera Repubbli... leggi tutto

Il riscaldamento globale scioglie la banchisa di Larsen

Set
16
Il riscaldamento globale scioglie la banchisa di Larsen
Il riscaldamento globale sta sciogliendo la banchisa di Larsen. Lo rivela uno studio internazionale al quale hanno partecipato anche due ricercatori italiani.
Posted By Libera Repubbli... leggi tutto

Grecia, liberismo e diseguaglianze

Set
16
Grecia, liberismo e diseguaglianze
Un paese sotto tutela economica e politica, prima ancora di uscire formalmente dalla crisi già annuncia le proprie ricette su come ripartire aderendo alle peggiori logiche di mercato. Si decide nuovamente di puntare sulle imprese e sui più ricchi, riducendogli il loro carico fiscale
Posted By Libera Repubbli... leggi tutto

Acqua e rifiuti, a chi serve privatizzare

Set
16
Acqua e rifiuti, a chi serve privatizzare
Secondo il governo Renzi le partecipate degli enti locali che gestiscono servizi pubblici locali sono un "buco" per le casse dello Stato, e per questo spinge vendite e aggregazioni. Una "retorica" che non trova riscontro nei numeri, anzi. Secondo l'analisi di Equita SIM, però, il vero beneficiario di un possibile intervento del governo sono le 4 grandi utility quotate in Borsa locale, A2a, Acea, Hera ed Iren
Posted By Libera Repubbli... leggi tutto

Pagine