Rassegna Stampa

In calo le emissioni di CO2 delle industrie italiane: –8,2% nel 2013

Set
10
In calo le emissioni di CO2 delle industrie italiane: –8,2% nel 2013
«Nel 2013 le aziende italiane che partecipano al mercato europeo di scambio delle emissioni di CO2 (Emission Trading Scheme – EU ETS), hanno registrato una diminuzione delle emissioni di gas ad effetto serra pari all’8,2% rispetto al 2012, e una riduzione del 27,3% rispetto al 2005.
Posted By Libera Repubbli... leggi tutto

La Cina raddoppia le tasse su emissioni e reflui inquinanti

Set
10
La Cina raddoppia le tasse su emissioni e reflui inquinanti
Un comunicato congiunto della Commissione nazionale dello sviluppo e della riforma della Cina e dei ministeri delle finanze e della protezione ambientale ha annunciato che, nel quadro della lotta all’inquinamento, raddoppieranno le tasse sulle emissioni inquinanti.
Posted By Libera Repubbli... leggi tutto

Fotovoltaico: celle solari stampabili presto sul mercato

Set
10
Fotovoltaico: celle solari stampabili presto sul mercato
Un inchiostro solare progettato per catturare la luce e trasformarla in energia elettrica: è il fotovoltaico realizzato dai ricercatori del CSIRO, istituto australiano che collabora con le università di Melbourne e Monash.
Posted By Libera Repubbli... leggi tutto

Scienza: riprodotti al computer i mattoni della vita

Set
10
Fisici dell'Istituto per i processi chimico-fisici del Cnr di Messina e della Sorbona di Parigi hanno riprodotto, mediante avanzate tecniche di simulazione numerica, i risultati del famoso esperimento di Miller, cioè la formazione di aminoacidi dalle semplici molecole inorganiche contenute nel 'brodo primordiale' e sottoposte a intensi campi elettrici. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica dell'Accademia delle scienze americane Pnas
Posted By Libera Repubbli... leggi tutto

Banche brown o green? Quanto è ecosostenibile il settore bancario italiano? L'indagine di Ecba Project

Set
10
Il sistema creditizio nazionale è esposto alle esternalità ambientali delle imprese debitrici più della media delle imprese. Un’indagine di ECBA Project ha valutato la sostenibilità ambientale del settore bancario nel contesto dell’economia nazionale, proponendo indicatori utili anche per la valutazione ambientale del merito di credito .
Posted By Libera Repubbli... leggi tutto

La tutela dell’ambiente? È “importante” per il 95% dei cittadini europei

Set
10
La tutela dell’ambiente è importante per il 95% dei cittadini europei
Ma tra il dire e il fare c’è di mezzo un oceano di buone intenzioni.
Posted By Libera Repubbli... leggi tutto

Ecco qualcosa che cresce… record di CO2 in atmosfera

Set
10
2014 - Record di CO2 in atmosfera
L’Annual Greenhouse Gas Bulletin pubblicato oggi dalla World meteorological organization ha rivelato che «Il livello di gas serra nell’atmosfera ha raggiunto un nuovo picco nel 2013, a causa dl rialzo accelerato delle concentrazioni di biossido di carbonio». La Wmo sottolinea che «La necessità di un’azione internazionale concertata di fronte all’accelerazione dei cambiamenti climatici, i cui effetti potrebbero essere devastanti, si dimostra sempre più urgente». - See more at: http://www.greenreport.it/news/clima/qualcosa-cresce-record-co2-in-atmosfera/#prettyPhoto
Posted By Libera Repubbli... leggi tutto

Siccità e sfruttamento idrico, così una parte d'America rischia di rimanere senz'acqua

Set
10
Siccità e sfruttamento idrico, così una parte d'America rischia di rimanere senz'acqua
Il livello del lago Mead si sta abbassando di anno in anno e il fiume che lo alimenta, il Colorado, si sta asciugando. Colpa della mancanza di piogge. E di otto Stati, dal Wyoming alla California fino al Messico, che si sono spartiti le sue risorse senza calcolare le possibili conseguenze
Posted By Libera Repubbli... leggi tutto

Gas serra, dopo l’allarme Onu la marcia globale contro il riscaldamento del pianeta

Set
10
Marcia globale contro il riscaldamento del pianeta
People’s Climate March, New York chiama Roma. Il 21 settembre la giornata di mobilitazione
Posted By Libera Repubbli... leggi tutto

10 cose da sapere sull’agricoltura dei prossimi 20 anni

Set
10
10 cose da sapere sull’agricoltura dei prossimi 20 anni
Le anomale e abbondanti precipitazioni del 2014 in Italia ci ricordano che è in corso un cambiamento climatico e purtroppo non si tratta solo di fare i conti con weekend e relative gite fuori porta rovinati dal brutto tempo ma di avere a che fare con danni seri all’agricoltura, a tutte quelle coltivazioni che difficilmente si adattano a oscillazioni tra caldo-freddo e secco-umido così intense; e per questo che abbiamo preparato un vademecum con tutte le cose da sapere sull’agricoltura e sui suoi cambiamento nei prossimi 20 anni.
Posted By Libera Repubbli... leggi tutto

Pagine