Rassegna Stampa

Ecco dove già funziona il disaccoppiamento tra crescita economica e consumo di risorse-energia

Giu
17
Il nuovo rapporto “Decoupling 2: Technologies, Opportunities and Policy Options”, di International Resource Panel (Irp) ed United Nations Environment Programme (Unep), porta l’esempio delle migliori politiche e conoscenze tecnologiche già in campo per arrivare ad un disaccoppiamento tra crescita economica e consumo di risorse ed energia.
Posted By Libera Repubbli... leggi tutto

Consumo idrico: un kilo di carne ci costa 16mila litri di acqua

Giu
17
Impronta idrica - Water Footprint
La water Footprint Network ha pubblicato la classifica dei cibi che richiedono più acqua per poter essere coltivati o prodotti: la produzione di un kilo di carne di manzo richiede 16 mila litri di acqua; per produrre una tazza di caffè ci vogliono 140 litri di acqua.
Posted By Libera Repubbli... leggi tutto

Legambiente presenta Ecomafia 2014

Giu
17
Rapporto Ecomafia 2014 di Legambiente
Sono 29.274 le infrastrutture accertate nel 2013, più di 80 al giorno, più di 3 l’ora. In massima parte hanno riguardato il settore agroalimentare: ben il 25% del totale, con 9.549 reati, più del doppio del 2012 quando erano 4.173. Il 22% delle infrazioni ha interessato invece la fauna, il 15% i rifiuti e il 14% il ciclo del cemento.
Posted By Libera Repubbli... leggi tutto

Il CAMS scrive al governo: ““Il turismo in bici vale 44 miliardi di euro”

Giu
17
Turismo e biciclette
Con una lunga nota il CAMS, Coordinamento Abruzzese Mobilità Sostenibile, sodalizio formato da Coordinamento Ciclabili Abruzzo Teramano, Legambiente Fiab Giulianova, Fiab PescaraBici, Fiab VastoPedala, Bicincontriamoci Sulmona, Mobilità sostenibile marsicana, Critical Mass Pescara e Salvaiciclisti Montesilvano, chiede ai Ministeri dell’Ambiente, dei Trasporti e del Turismo, azioni concrete per lo sviluppo, in Italia, di una rete per la mobilità ciclistica e il cicloturismo.
Posted By Libera Repubbli... leggi tutto

Festival Vegetariano 2014: tutti i volti del vegetarismo – dal 4 al 6 luglio, Gorizia

Giu
17
Cambia il punto di osservazione e amplia la visuale quest’anno il Festival Vegetariano: per la quinta edizione, da venerdì 4 a domenica 6 luglio 2014, si sposta infatti nel Castello di Gorizia e nel Borgo che lo attornia – magnifica roccaforte dell’XI secolo e cuore antico della città –, si arricchisce di spunti e tematiche nuove, che includono quest’anno anche spreco e rifiuti, e guarda lontano, oltre oceano, richiamando ospiti internazionali come la scrittrice Melanie Joy, che presenterà in anteprima nazionale il suo ultimo libro “Finalmente la liberazione animale. Strategia efficace per garantire i diritti animali” (Sonda).
Posted By Libera Repubbli... leggi tutto

Il 25° Paese più inquinante al mondo

Giu
17
Inquinamento delle Multinazionali alimentari

INFOGRAFICHE – Sono tra le più vulnerabili alle conseguenze dei cambiamenti climatici, ma non sembrano preoccuparsene più di tanto. Le dieci multinazionali più importanti al mondo del settore alimentare non solo non stanno facendo quasi nulla per affrontare il problema, ma continuano a emettere più di 263 milioni di tonnellate di gas serra all’anno.

Posted By Libera Repubbli... leggi tutto

Chi specula sul clima

Giu
17
Vandana Shiva e Beni Comuni
Oggi è la giurisprudenza del bio nullius a permettere i diritti di proprietà sulle forme di vita. La terra diventa materia morta’
Posted By Libera Repubbli... leggi tutto

Scambi pericolosi

Giu
17
Negoziati per il TTIP
I negoziati per creare un’area di libero commercio fra Usa e Ue entrano nel vivo. Ma dal Ttip il Vecchio continente avrebbe tutto da perdere
Posted By Libera Repubbli... leggi tutto

Sos ambientalisti: “Da Stati solo promesse, sussidi per fonti fossili altissimi”

Giu
17
Nessuna inversione di rotta. Continuano a essere elevati i sussidi degli Stati alle fonti fossili, nonostante la loro combustione sia la causa principale del cambiamento climatico. Le fonti fossili beneficiano attualmente di circa 520 miliardi di dollari all’anno contro 88 delle fonti rinnovabili. Non va meglio in Italia dove sono oltre 12 miliardi gli euro di sussidi, tra diretti e indiretti.
Posted By Libera Repubbli... leggi tutto

Mobilità urbana: in Italia spostamenti più lenti di quando si andava in carrozza

Giu
17
Milano e Roma sono nella top ten delle città più congestionate in Europa: velocità medie di spostamento inferiori ai 10 km/h, analoghe ai tempi della prima industrializzazione. Nel capoluogo lombardo ogni abitante spende oltre 70 ore l'anno per spostarsi. Il Libro Bianco sulla Mobilità e i Trasporti che analizza le mutate esigenze di trasporto e suggerise un piano di sviluppo.
Posted By Libera Repubbli... leggi tutto

Pagine